OGGI CON L’UNIVERSITA’ DELL’UGUAGLIANZA DISCUTIAMO DI SALUTE AL TEMPO DEL COVID. LE LACRIME DI MASSIMO CACCIARI DI IERI. SERVE UN DI PIU’ DI RESPONSABILITA’ E DI ESERCIZIO CRITICO: INSIEME!
Oggi, dalle 17.00 discuteremo di salute. E’ la prima iniziativa del ciclo 2020/2021 dell’Università dell’Uguaglianza, uno spazio di confronto, di elaborazione ed anche di formazione per una nuova cultura politica critica promosso da tanti uomini e donne della sinistra e da Pietro Folena. E’ sempre di più il tempo dellaContinua…
DEI TRASPORTI. LA CAMPANIA SENZA IL GOVERNO DI UN FRONTE STRATEGICO. TANTO PIU’ IN TEMPO DI COVID.
di Gianfranco Nappi In queste ore sembra che Regioni e Governo abbiano scoperto il problema dei trasporti e quanto esso possa incidere su una diffusione dei contagi con i sovraffollamenti che si registrano in bus, metro,tram,treni regionali nelle ore di punta della giornata. Ma non era già chiaro a febbraio,Continua…
NOTE CRITICHE. PANDEMIA: EUROPA,STATO.
di Luigi Agostini La Pandemia ,nella sua dinamica ,sta svolgendo il ruolo di acceleratore di tutte le tendenze in atto.La principale di tali tendenze è sicuramente quella geopolitica,proprio perché interviene sul corso della Globalizzazione,cioè sulla fase della storia che stiamo vivendo.Terza Globalizzazione come l’abbiamo chiamata:la riorganizzazione e rimodulazionedello Spazio-mondo perContinua…
ANCORA SUL VOTO. MISURARSI CON I DATI DELLA REALTA’
di Massimo Anselmo Una provvisoria e incompleta analisi del voto di settembre.Il dopo voto: la spallata della destra non è riuscita, il Pd da solo ha mantenuto con lievi progressi, l’alleanza Pd-5S timidamente e senza anima registra un limitato esito positivo, ultimo ma forse primo elemento gli italiani tornano aContinua…
DA TERRA DI LAVORO. DA BENI CONFISCATI A BENI LIBERATI. SE NE DISCUTE OGGI A CASERTA
di Pasquale IorioIn questi giorni alcuni atti di violenza (incendi e danni vari) hanno riproposto alla attenzione della cronaca il tema dei beni confiscati alla camorra. Nella lotta per la legalità democratica Terra di Lavoro negli ultimi anni si è distinta nella gestione e riuso dei beni confiscati alla camorra.Continua…
ANCORA SUL VOTO. LA DIFFICOLTA’ DELLA SINISTRA HA RADICI ANTICHE
Nei giorni scorsi il Quotidiano del Sud ha pubblicato questa interessante riflessione di Gianni Cerchia, Docente dell’Università del Molise, Storico e Presidente della nostra Associazione Infinitimondi. di Gianni Cerchia La recente tornata elettorale ha indicato con chiarezza le linee di tendenza politica del Paese, punendo molti avventurismi ed esasperazioni propagandistiche.Continua…
CRISI SANITARIA, AMBIENTE, AREE INTERNE. RAGIONANDO SUL PROFONDO CILENTO
di Pietro Lia Nella fase più critica del Covid la frase ricorrente era :speriamo di tornare presto alla normalità. Dopo una breve tregua, con la ripresa dei contagi si sente sempre di più la stessa frase. Ma a quale normalità si aspira di tornare?La normalità alla quale eravamo abituati haContinua…