Appunti sull’eredità di Giorgio Napolitano nella sua assoluta centralità del Politico. Di Michele Mezza
Non aveva grande esperienza del clima della nascente federazione comunista napoletana Curzio Malaparte se nel corso di una delle tante vacanze nella diletta Capri regalò al giovane Giorgio Napolitano una copia del suo libro Kaputt con una dedica che affettuosamente recitava “ a Giorgio che non perde la pazienza neancheContinua…
Giorgio Napolitano. Intervista ad Antonio Bassolino. Da Il Mattino di sabato 23 settembre. “Il battesimo in piazza con un gigante. Il suo errore? Monti nel 2011”.
intervista di Generoso Picone Il giudizio che Antonio Bassolino consegna di Giorgio Napolitano è preciso e netto. Poi l’ex sindaco di Napoli e presidente della giunta regionale della Campania fa spazio ai ricordi personali, «ai tanti che riguardano la politica, il Pci, le forze politiche nate dopo il Pci dalContinua…
Giorgio Napolitano, ovvero, della complessità. Di Lucio Fierro.
Un cordoglio così largo per la scomparsa di Giorgio Napolitano, pur prescindendo da quanto vi può essere di circostanza, è il riconoscimento del ruolo assolto nella storia italiana per quasi ottant’anni. Egli, a buon titolo, appartiene al meglio di quella generazione di uomini politici che, raccogliendo il testimone dai padriContinua…
GIORGIO NAPOLITANO. Breve storia di un aristocratico “riformista” che si divise i ruoli con Berlinguer. Di Antonio Napoli da sussidiario.net
Giorgio Napolitano fu scelto da Palmiro Togliatti tra i giovani più brillanti della borghesia dell’Italia appena liberata. Lo aveva anticipato nel suo discorso al Modernissimo, appena rientrato a Napoli nel 1944, che la trasformazione del Pci da esercito clandestino a partito di massa doveva passare attraverso alcune scelte drastiche, comeContinua…
Governo del territorio. La Campania merita di andare oltre le visioni di corto respiro. Di Nadia Marra
I recenti fatti riguardanti la Campania, arrivati all’attenzione nazionale, dal quartiere di Caivano, con conseguenti immediati interventi mirati, all’attività sismica dei Campi Flegrei, con repentino rispolvero di piani di evacuazione, fanno emergere solo alcune delle questioni irrisolte di questa Regione.I luoghi di periferia che non sono solo i quartieri diContinua…
L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha ricordato mercoledì 20 settembre Pino Cantillo. L’intervento di Giovanna Borrello
Ringrazio la Dott.ssa Fiorinda Livigni per aver organizzato questo Convegno in ricordo di Giuseppe Cantillo con gli amici, gli allievi, e suoi collaboratori più stretti. Come lei , fui colpita favorevolmente, giovanissima, malgrado non amassi Hegel, dalla sua traduzione e interpretazione della Filosofia Jenense. Portai il suo testo G.W. HegelContinua…