Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Jo Nesbø, Gabriella Genisi, Andrea Camilleri, Umberto Piersanti, Rita Arca
La famigliaJo NesbøTraduzione di Stefania ForlaniNoirEinaudi Torino2025 (orig. 2024)Pag. 435 euro 21 Os, un podere montano del minuscolo paesino nella Norvegia settentrionale, aipiedi del monte Ottertind, tremila abitanti, solo mille nell’agglomerato urbano,per gran parte lungo la riva del lago di Budal. Qualche anno fa. Il 43enne RoyCalvin Opgard, dislessico diContinua…
Dibattito aperto. Il Senso di una Astensione. Il Valore di una Piazza. Di Giuseppe Vitiello
Ricapitoliamo. Qualche giorno fa al Parlamento Europeo è stata votata una Risoluzione che conteneva un passaggio di “ apprezzamento ” della proposta ReArm Europe avanzata dalla Von der Leyen. Il gruppo del PD si è spaccato sia sul voto sul paragrafo specifico, sia sul voto finale sull’ intera risoluzione. LaContinua…
Note a Margine/16. Raccogliere quel grido arrivato dal Papa sofferente. Tutto cambia. Una sola cosa no: il dolore indicibile del Popolo Palestinese.
Gli scossoni che la nuova Amministrazione americana sta proponendo all’assetto delle relazioni internazionali e allo stato del mondo sono l’opposto dell’iniziativa di pace con cui vorrebbero ammantarsi. Stanno spingendo verso una politica di riarmo generale, Europa in testa, e stanno affermando sempre di più l’idea che solo la forza eContinua…
Dibattito aperto. A margine della manifestazione del 15 marzo: sull’egemonia in quest’epoca e sul ruolo delle grandi organizzazioni. Di Lorenzo Fattori e Raffaele Cimmino
A margine della manifestazione del 15 marzo è opportuna una riflessione su quale sia il ruolo che configura per le grandi organizzazioni.In premessa, si può ritenere che abbia ragione chi dice che non bisogna polemizzare tra chi ha partecipato e chi no: trattavasi di una piazza senza piattaforma politica, inContinua…
Dibattito continuo. Piazza inutile. Anzi no…Di Vito Nocera
Comprendo i tanti che ci sono andati – non diro’ in buona fede – credo che ognuno che e’ andato lì lo abbia fatto animato da un proprio impulso e orientamento ben preciso.Solo che ognuno aveva il suo.Per cui se la razionalita’ ancora ha un senso chi, e come, fara’Continua…
Dibattito sempre più aperto. La Piazza del Popolo per l’Europa si è fatta sentire. Di Pasquale Strazzullo
La piazza di Roma proposta da Michele Serra si è riempita di 50.000 cittadini, molti venuti da lontano, consapevoli e desiderosi di testimoniare in favore dell’Europa che vorremmo e che ancora non c’è: tante, ma non sole, bandiere blu-stellate e tante bandiere per la pace, a sventolare insieme, com’era naturale,Continua…
Dibattito sempre aperto. In errore grave il PSE non la posizione del PD. Per un’Europa soggetto attivo di pace e di sviluppo comune. L’ispirazione della storia della sinistra europea rimane valida. Di Arturo Marzano
E’ stato un grave errore da parte del PSE votare a favore del piano di Riarmo della VDL . Il Riarmo in Europa, a partire da quello Tedesco, è stato fin dagli anni 50 un tema che ha diviso i conservatori e i progressisti i quali vi vedevano il riemergereContinua…