- A proposito del confronto sulle Intelligenze Artificiali tenutosi alla BERLINGUERIANA dello scorso giugno ad Acerra. La riflessione di Arturo Tagliacozzo. 22 Luglio 2025
- Per i 100 anni dalla nascita di Giorgio Napolitano, una occasione persa da Giuliano Amato su Berlinguer. Di Massimiliano Amato 3 Luglio 2025
- Ancora con Enrico Berlinguer e il film-documentario di Pierpaolo Farina. Domenica 6 luglio a Calitri. Lunedì 7 a Scafati e martedì 8 a Napoli 3 Luglio 2025
- L’Assemblea di Infinitimondi chiude la Berlingueriana con le nuove nomine sociali. Tommaso Esposito nuovo Presidente dell’Associazione e Vittorio Avella proclamato Presidente onorario 30 Giugno 2025
- Sabato 28 giugno ad Acerra l’ultima giornata della BERLINGUERIANA 2025. Con Luciana Castellina, Pietro Folena, Franco Giordano, Annamaria Carloni, Claudio De Fiores, Tonino Scala, tante e tanti altri e la Palestina e Gaza nel cuore 27 Giugno 2025
- Arriva nella giornata di chiusura della BERLINGUERIANA 2025 sabato 28 giugno ad Acerra anche il nuovo Infinitimondi, il 40/2025. 26 Giugno 2025
- Verso la chiusura della Berlingueriana sabato ad Acerra. Intanto, domani, 24 giugno a Scafati, appuntamento su politica e cultura tra gli anni di Berlinguer ed oggi. Con Aurelio Musi e Alfonso Annunziata, Anita Gallo, Michele Grimaldi e Gianfranco Nappi 23 Giugno 2025
- L’ALTRO giugno NOLANO. Secondo appuntamento. Nel segno di Enrico Berlinguer. A confronto allo Spazio Amira a Nola gli Autori de Il Giovane Enrico con Gianfranco Nappi, Rita Fusco, Roberto Fico coordinati da Carmela Maietta. Giovedì 19 giugno alle 18.30. 15 Giugno 2025
- Partita la BERLINGUERIANA 2025. Importante mattinata di lavoro tra Riviste e Siti della sinistra. E nel pomeriggio confronto serrato su Crisi Climatica, Rivoluzione Digitale e venti di guerra sullo sfondo 15 Giugno 2025
- 11 giugno 1984/11 giugno 2025 Attualità di Enrico Berlinguer. Da sabato 14 giugno La lunga BERLINGUERIANA 2025 Quarta edizione ad Acerra nella ‘sua’ Casa del Popolo. Con lo sguardo aperto sul futuro, come lui sollecitava. 11 Giugno 2025
- Venerdì 13 giugno a Caserta. Un bel modo per ricordare Berlinguer e Moro e le loro culture politiche. Promuove l’Associazione Paolo Broccoli 11 Giugno 2025
- Note a Margine/28. Sui Referendum. Dialogando con Lucio Fierro, Pasquale Trammacco e Vito Nocera. Ce la facciamo con questi partiti? Continuiamo la discussione alla Berlingueriana. 10 Giugno 2025
- BERLINGUERIANA 2025. A Salerno la prima con Pietro Folena. Sabato 14 giugno ad ACERRA, alla ‘sua’ Casa del Popolo, avvio con confronto su crisi climatica e rivoluzione digitale 10 Giugno 2025
- Alla BERLINGUERIANA 2025 la prima dell’instant book sulla Crisi climatica. 14 giugno pomeriggio, alla Casa del Popolo di Acerra confronto da non perdere. 8 Giugno 2025
- PACE E LAVORO. AL VOTO PER I 5 SI AI REFERENDUM. E CON LA PALESTINA NEL CUORE. Dopo la straordinaria manifestazione romana, la lunga BERLINGUERIANA 2025 parte lunedì 9 giugno a Salerno, giunge poi ad Acerra sabato 14 giugno, si sviluppa anche a Nola il 19 e a Scafati il 24 e si conclude il 28 ad Acerra con una serata di mobilitazione di artisti e poeti dedicata a GAZA. 8 Giugno 2025
- La lunga BERLINGUERIANA 2025 Quarta Edizione. Oggi, 23 maggio, a Verona si presenta Il Giovane Enrico. Il 7 giugno a Salerno con Pietro Folena che era su quel palco a Padova in quella drammatica giornata del 1984. E poi, il 13 e il 14 giugno ci vediamo tutte e tutti ad Acerra, nella Casa del Popolo da lui inaugurata e a lui dedicata 23 Maggio 2025
- Il Giovane Enrico non si ferma. Venerdì mattina, 9 maggio al Liceo Alfano I di Salerno incontro con Andrea De Simone e tanti studenti. Il prossimo 23 maggio a Verona con Tonino Scala 9 Maggio 2025
- Ricordando Aldo Tortorella. Un bel dialogo con Arturo Scotto sui 100 anni di Enrico Berlinguer 7 Febbraio 2025
- Aldo Tortorella ci ha lasciati. Fino alla fine riferimento e Maestro non domo nella ricerca di un ‘mondo di nuovi pensieri’ di libertà e liberazione umana. Protagonista nel riproporre il valore intero di ciò che Enrico Berlinguer ha rappresentato e rappresenta tuttora, essendogli stato il più vicino. Dovremo ricordarlo come merita grati anche per la vicinanza che ha sempre manifestato per questa nostra esperienza di Infinitimondi nata in quella che lui con orgoglio definiva la sua Napoli. 6 Febbraio 2025
- Luciana Castellina a Salerno dopo tante presentazioni già realizzate e tantissime altre in programma. Questo Giovane Enrico è un piccolo caso politico che dice tanto della traccia profonda lasciata da Enrico Berlinguer e dai Comunisti italiani 3 Febbraio 2025
- Martedì 21 gennaio 2025, a Roma, in Prima Presentazione, alla Sala Stampa della Camera dei Deputati Il Giovane Enrico, di Andrea De Simone e Tonino Scala. Con Nicola Fratoianni, Livia Turco e Pietro Folena 18 Gennaio 2025
- IN USCITA! Collana BelleLettere: il Romanzo di Andrea De Simone e Tonino Scala dedicato a Enrico Berlinguer. In copertina opera originale di Vittorio Avella. Il 21 gennaio, non un giorno a caso…in prima presentazione a Roma 11 Gennaio 2025
- Aldo Moro, Enrico Berlinguer e gli anni ’70. Un interessante confronto ad Avellino lunedì 30 dicembre promosso dall’Associazione Cattolici Democratici e da Sinistra Italiana 27 Dicembre 2024
- Enrico Berlinguer. Ha visto la crisi della sinistra e della democrazia. In anticipo. Eppure, si stenta a ritrovarlo nelle pur oramai tante ricostruzioni della sua vicenda. Di Roberto Montefusco 28 Ottobre 2024
- Dalla Prefazione di Aldo Tortorella a Enrico Berlinguer Napoli 16 settembre 1976. Napoli 3 giugno 1984, secondo volume della collana DISCORSI MERIDIANI. “Ignorato o combattuto dalla maggioranza di quelli che avrebbero dovuto essere i suoi eredi…” 9 Luglio 2024
- Tre serate di confronto e discussione che hanno incrociato Enrico Berlinguer. Le immagini degli incontri 1 Luglio 2024
- Incrociando ancora Enrico Berlinguer, le sue idee, il suo esempio. Bella serata ieri ad Eboli. Stasera appuntamento alla Casa della Solidarietà a Salerno con Memoria in Movimento. E domani ad Avellino con l’Alta Irpinia al suo tempo. 27 Giugno 2024
- ENRICO BERLINGUER. Il suo tempo. E il nostro. Mercoledì 26 giugno ad Eboli, Giovedì 27 giugno a Salerno e Venerdì 28 giugno ad Avellino 25 Giugno 2024
- Tre incontri per riflettere ancora su Enrico Berlinguer: 26 giugno a Eboli, 27 a Salerno, 28 ad Avellino 20 Giugno 2024
- In arrivo un nuovo capitolo del lavoro sulla storia del movimento operaio campano. I Comunisti dell’Alta Irpinia al tempo di Berlinguer. Di Peppino Di Iorio 18 Giugno 2024
- 11 aprile 1984-11 aprile 2024. Letture di Berlinguer. Tra Walter Veltroni e Francesco Barbagallo. E oggi ad Acerra, nella ‘sua’ Casa del Popolo. 11 Giugno 2024
- 1984-2024 Enrico Berlinguer. Tre titoli di Infinitimondi a lui dedicati 11 Giugno 2024
- 11 aprile 1984-11 aprile 2024. Enrico Berlinguer nel ricordo di Antonio Bassolino, dal libro Dolcissimo Enrico appena uscito, e di Pietro Folena, da il Manifesto 10 Giugno 2024
- 11 giugno 1984-2024. Enrico Berlinguer 40 anni dopo. Ad Acerra con Eugenio Donise, Franco Tavella, Maria Grazia De Luise, Michele Giardiello, Gianfranco Nappi e Tommaso Esposito 10 Giugno 2024
- L’11 giugno ad Acerra il nuovo appuntamento con DISCORSI MERIDIANI dedicato a Enrico Berlinguer. 7 Giugno 2024
- Quella volta che con lo sguardo Berlinguer fulminò Luciano Ferrara….una delle cose più gustose del confronto di ieri insieme a tanta, ma proprio tanta buona politica. Le foto e il video del pomeriggio. Prossimo appuntamento il 14 giugno con lo Speciale dedicato a Mario Tronti 5 Giugno 2024
- Martedì 4 giugno. Prima presentazione di discorsi Meridiani dedicato ad Enrico Berlinguer con Pietro Folena, Roberto Fico, Ottavio Ragone, Dina Serino 3 Giugno 2024
- Dalla Prefazione di Aldo Tortorella. Martedì 4 giugno alle 17.00 sede Sudd a Napoli si presenta Enrico Berlinguer con i Discorsi Napoletani. Con Pietro Folena e Roberto Fico in discussione con Ottavio Ragone e Dina Serino 1 Giugno 2024
- Enrico Berlinguer 40 anni dopo. Il nuovo volume di Infinitimondi con Prefazione di Aldo Tortorella. Gianfranco Nappi da La Repubblica Napoli. Verso il confronto del 4 giugno Folena-Fico, alle 17, Sede di Sudd a Napoli 31 Maggio 2024
- Prima Presentazione di DISCORSI MERIDIANI su ENRICO BERLINGUER 4 giugno, ore 17.00, Napoli. A confronto Pietro Folena e Roberto Fico. Saluti di Dina Serino. Coordina Ottavio Ragone 28 Maggio 2024
- Eccolo. In arrivo…Un Enrico Berlinguer che da Napoli ragiona sul Mondo. Altri tempi, altra politica. E non è che ci serve proprio questo di fronte al mondo di oggi? Prefazione di Aldo Tortorella e oltre 130 foto dei suoi intensi incontri con Napoletani e Campani 25 Maggio 2024
- 11 e 12 maggio a Nola allo Spazio Amira. Due Giornate Berlingueriane con Incontri e Mostra sulla storia nolana e la sezione del PCI a partire dal lavoro di Antonio Minieri 8 Maggio 2024
- DISCORSI MERIDIANI. Bel pomeriggio su Togliatti e un romanzo sul suo arrivo a Napoli. Prossima uscita: Enrico Berlinguer. 12 Aprile 2024
- GIORGIO NAPOLITANO. Breve storia di un aristocratico “riformista” che si divise i ruoli con Berlinguer. Di Antonio Napoli da sussidiario.net 23 Settembre 2023
- Sabato 16 settembre a Grottolella la sinistra si è ritrovata intorno ad Enrico Berlinguer e ad un importante riflessione sull’antifascismo 19 Settembre 2023
- Sabato 16 settembre a Grottolella, ragionando ancora su Enrico Berlinguer, sulle sue idee e sul suo esempio. Con Antonio Bassolino e Nello Pizza, Jacopo Caruso, Antonio Galetta, Gianfranco Nappi coordinati da Dora Spiniello 14 Settembre 2023
- Giustizia ambientale inscindibile da giustizia sociale. Tra Thomas Piketty, Enrico Berlinguer , Aldo Tortorella e questi ragazzi dei Friday. Di Gianfranco Nappi 25 Luglio 2023
- Giusto un anno fa, con Enrico Berlinguer nel cuore e tante amiche ed amici a discutere di futuro: Vandana Shiva, Luciana Castellina…. 6 Giugno 2023
- 21 aprile a Lioni. Due libri per ricordare Enrico Berlinguer e Michele D’Ambrosio 19 Aprile 2023
- Intensa serata a Eboli sabato 3 dicembre con Dedicato a Enrico Berlinguer. E il libro è alla quarta ristampa 5 Dicembre 2022
- Martedì 29 novembre a Cardito si discute Dedicato a Enrico Berlinguer 28 Novembre 2022
- Dedicato a Enrico Berlinguer si presenta ad Eboli il 3 dicembre 21 Novembre 2022
- Il 17 novembre Dedicato a Enrico Berlinguer ad Afragola 14 Novembre 2022
- Berlingueriana. Domani a Pompei ed Urbino. Il 25 a Roma. Forse non sarebbe neanche male pensare ad un momento di riflessione comune, magari ad inizio anno nuovo… 10 Novembre 2022
- Venerdì 11 novembre a Pompei con Dedicato a Enrico Berlinguer 4 Novembre 2022
- Su Dedicato a Enrico Berlinguer si continua a discutere. Sabato 22 ottobre 2022, alle ore 17.30 appuntamento in Cilento a Vallo della Lucania 17 Ottobre 2022
- Sul nuovo Infinitimondi 24-24/2022 le Relazioni degli Storici a Berlingueriana, Francesco Barbagallo e Fiamma Lussana, e di Franca Chiaromonte con Annamaria Carloni. Gli interventi di Alberto Diaspro, Ugo Leone e Silvano Fuso che ragionano su Berlinguer a partire dal lascito di Pietro Greco. 5 Ottobre 2022
- Dedicato a Enrico Berlinguer si discute venerdì 7 ottobre a Montale in Toscana con , tra gli altri, Daniele Cipriani, Aldo Fedi e Antonio Bassolino 4 Ottobre 2022
- Il voto dei giovani per Swg. La solitudine di Enrico Letta. La discussione a Benevento su Dedicato a Enrico Berlinguer con Biondi,Nardone,Folena. Di Gianfranco Nappi 2 Settembre 2022
- Accade giovedì pomeriggio 1 settembre a Benevento con Dedicato a Enrico Berlinguer 29 Agosto 2022
- Tutti i video di Berlingueriana in un unico spazio. Finalmente! Vandana Shiva,Luciana Castellina, Aldo Tortorella…e tutti gli altri e tutte le altre! 7 Luglio 2022
- Dedicato a Enrico Berlinguer. Due presentazioni : Venerdì 8 luglio 2022 a Poggiomarino e Sabato 9 luglio a Pomigliano d’Arco 6 Luglio 2022
- A Dedicato a Enrico Berlinguer il Premio L’IGUANA sabato 25 giugno 2022 a Prata Sannita 27 Giugno 2022
- Dedicato a Enrico Berlinguer al Premio Cimitile. Scene di una bella serata. 14 Giugno 2022
- Mario Tronti su Berlinguer, Ugo Leone su di lui e Pietro Greco, Vito Nocera su Berlinguer e la sinistra 10 Giugno 2022
- Scene di Berlingueriana. il 4 giugno. La Lectio di Vandana. Il momento degli studenti. Il confronto sulla sinistra. 9 Giugno 2022
- Scene di Berlingueriana. Il 3 giugno pomeriggio, sera. Il Libro di Vandana e la Cena di sottoscrizione, con Slow Food, per la sua attività per i contadini in India 8 Giugno 2022
- Luciana Castellina su il Manifesto di oggi a proposito di Dedicato a Enrico Berlinguer 8 Giugno 2022
- Scene di Berlingueriana. Il 3 giugno. 7 Giugno 2022
- Berlingueriana. La Rassegna Stampa. 7 Giugno 2022
- Scene di Berlingueriana. Le prime due giornate. Il 1 giugno. L’allestimento e l’arrivo di Vandana Shiva. Il 2 giugno, l’apertura e Vandana tra Reggia di Caserta e Centro storico di Napoli. 6 Giugno 2022
- Dedicato a Enrico Berlinguer in discussione il 12 giugno al Premio Cimitile. E, di seguito, un Amedeo Colella da non perdere. 6 Giugno 2022
- Ci siamo quasi. A due giorni da Berlingueriana. Presentato il 30 maggio a Roma Dedicato a Enrico Berlinguer alla Associazione Culturale Enrico Berlinguer 31 Maggio 2022
- A Papa Francesco la Tessera della FILLEA CGIL. Complimenti a tutta l’organizzazione e al suo segretario Generale Alessandro Genovesi. La FILLEA CGIL tra i co-promotori di Berlingueriana. 27 Maggio 2022
- A sette giorni da Berlingueriana. Il Programma completo. Vi aspettiamo dal 2 al 4 giugno all’ILVA di Bagnoli 26 Maggio 2022
- 100 anni Berlinguer. Antonio Bassolino, Chiara Cormano, Guido Sannino, Massimiliano Amato e le intense letture di Rosaria De Cicco e Mimmo Borrelli alla Sala dei Baroni del Maschio Angioino a Napoli il 25 maggio 2022. 26 Maggio 2022
- Enrico Berlinguer 100 anni. Nichi Vendola sulla Gazzetta del Mezzogiorno. Su Strisciarossa invece la storia del duello, alla fine degli anni ’30, tra Mario Berlinguer, padre di Enrico, e Francesco Saverio Siniscalchi, padre di Vincenzo…una storia d’altri tempi anticipata dall’ Infinitimondi Speciale Berlingueriana, il 23/2022. 25 Maggio 2022
- Berlinguer 100 anni! Oggi tanti interventi sulla stampa e sul web: il Manifesto,il Mattino, Repubblica Napoli, e poi Arturo Scotto intervista Aldo Tortorella, Repubblica intervista Luciana Castellina e Massimo D’Alema scrive su Strisciarossa che anticipa anche Marco Fumagalli da Infinitimondi. E il 25 maggio alla Sala dei Baroni, nel giorno della sua nascita, con Antonio Bassolino e Massimiliano Amato, Guido Sannino, Chiara Cormano e le letture di Rosaria De Cicco e Mimmo Borrelli. 24 Maggio 2022
- BERLINGUERIANA, lo Speciale Infinitimondi 23/2022. Il 25 maggio la presentazione. Qui il Sommario di un numero davvero unico. Non perdetelo. 20 Maggio 2022
- Il 25 maggio alla Sala dei Baroni. Nel centenario della sua nascita. Antonio Bassolino : La mia esperienza con Enrico Berlinguer. 19 Maggio 2022
- Il nuovo Infinitimondi-Speciale, il 23/2022 BERLINGUERIANA. La prima presentazione il 25 maggio alla Sala dei Baroni di Napoli 18 Maggio 2022
- Dedicato a Enrico Berlinguer ieri a Casoria con il Club a lui dedicato. E ora a Roma il 30 maggio. 18 Maggio 2022
- A Casoria con Dedicato a Enrico Berlinguer. Martedì 17 maggio alle 18.00 16 Maggio 2022
- A Ottaviano con le compagne e i compagni di una vita grazie a Dedicato a Enrico Berlinguer. Con Marco Fumagalli. E ora, martedì 17 maggio, a Casoria. 14 Maggio 2022
- Dopo Caserta, Dedicato a Enrico Berlinguer si avvia a discussioni e confronti a Scafati, con Arturo Scotto, e ad Ottaviano con Marco Fumagalli e tanti altri. 9 Maggio 2022
- Pace e Guerra. Tra Massimo Cacciari e Roberto Esposito. Martedì 3 maggio all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Dal tempo delle crisi a quello delle catastrofi. E Roberto Esposito sarà a Berlingueriana! 5 Maggio 2022
- Pace e Guerra. Anticipiamo l’Editoriale di Pietro Folena nel nuovo Infinitimondi, il 22/2022. Ragione e politica per fermare il disastro. E Pietro Folena sarà a Berlingueriana! 4 Maggio 2022
- Dedicato a Enrico Berlinguer. Venerdì 6 maggio a Caserta. Con Paola Broccoli, Pasquale Iorio e Giuseppe Venditto 1 Maggio 2022
- Da centoannipci.it le immagini dell’incontro a Salerno su Dedicato a Enrico Berlinguer e ora prossima tappa a Torre Annunziata il 27 aprile 23 Aprile 2022
- Bella la prima di Dedicato a Enrico Berlinguer all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Grazie agli amici de il Manifesto,il Mattino, la Repubblica, Strisciarossa.it. Grazie a Massimiliano Marotta,Ilaria Perrelli, Francesco Barbagallo e Pietro Folena. E grazie ad Amedeo Colella e a Francesco Cuomo che ci hanno regalato le note e le parole di Dolce Enrico di Antonello Venditti. L’album della serata e la rassegna stampa. 30 Marzo 2022
- Anticipazioni. Pace e Guerra. Dal discorso di Enrico Berlinguer alla Marcia per la pace ad Assisi del 1983. Da Dedicato a Enrico Berlinguer in presentazione domani, martedì 29 marzo,all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Napoli 28 Marzo 2022
- Anticipazioni da Dedicato a Enrico Berlinguer. E se in quella Piazza di Padova le cose fossero andate diversamente? Ne discutiamo martedì 29 marzo con, tra gli altri, Pietro Folena. 26 Marzo 2022
- Anticipazioni da Dedicato a Enrico Berlinguer. Domande attuali sull’Europa e sul suo ruolo. Ieri come oggi. Lo discutiamo martedì 29 marzo, tra gli altri, con Ilaria Perrelli 25 Marzo 2022
- Anticipazioni da Dedicato a Enrico Berlinguer. Francesco Barbagallo, Aldo Schiavone e Pino Cantillo in esergo. A discuterne martedì 29 marzo proprio, tra gli altri, Francesco Barbagallo. 24 Marzo 2022
- Anticipazioni da Dedicato a Enrico Berlinguer. Pace e Guerra. Ne discutiamo martedì 29 marzo all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Tra gli altri con Massimiliano Marotta. 23 Marzo 2022
- Il 29 marzo a Napoli la prima presentazione di Dedicato a Enrico Berlinguer di Gianfranco Nappi 19 Marzo 2022
- Pace e Guerra. Per un mondo nuovo di pace e di giustizia. Dall’introduzione di Dedicato a Enrico Berlinguer di Gianfranco Nappi 7 Marzo 2022
- Per Berlingueriana in uscita una collana di speciali di Infinitimondi. La copertina del primo. 25 Febbraio 2022
- Cantiere aperto per il Centenario della nascita di Enrico Berlinguer. Vi aspettiamo a Napoli dal 2 al 4 giugno prossimi. 18 Febbraio 2022
- Giovedì 27 gennaio, alle 17.30, a Pomigliano d’Arco,si discute di Enrico Berlinguer con Antonio Bassolino,Ciccio Ferrara e Antonio Avilio 25 Gennaio 2022
- Accade giovedì 7 ottobre 2021 a Portici. Si discute di Enrico Berlinguer a partire dal bel libro di Piero Ruzzante, Con l’Autore, Leandro Limoccia, Flora Calvanese e Gianfranco Nappi 1 Ottobre 2021
- L’ULTIMO LAVORO DI FRANCESCO BARBAGALLO. Una preziosa chiave di comprensione del mondo d’oggi. Ed anche, quel dialogo tra Olof Palme, Willy Brandt ed Enrico Berlinguer… 30 Marzo 2021
- L’11 GIUGNO SI PRESENTA L’UNIVERSITA’ DELL’UGUAGLIANZA RAGIONANDO SU ENRICO BERLINGUER 6 Giugno 2020
2025-08-05