Dove va la democrazia italiana? La riflessione di Arturo Marzano sull’iniziativa istituzionale e di cambiamento della Costituzione in avvio in Parlamento
Dove va la democrazia italiana? La domanda è pienamente legittima se consideriamo le due importanti riforme, la legge Calderoli in attuazione del Titolo V e la Introduzione del premierato, che sono all’esame del Parlamento. Queste due riforme hanno un tratto comune: sono scelte politiche di “parte” e contraddicono la buonaContinua…
Aderiamo all’Appello, giusto e necessario, lanciato da il Manifesto per un grande 25 aprile a Milano
C’è bisogno di una nuova mobilitazione civile e democratica che abbia la Costituzione come riferimento e il bisogno di un profondo e giusto rinnovamento come orizzonte di lotta. C’è una protervia della destra, una voglia di regime e di irreggimentazione che non può non suscitare preoccupazione. Al tempo stesso dobbiamoContinua…
Angelo Abenante ci ha lasciato. I funerali muoveranno domani, 28 marzo, alle ore 15.00 dalla sua casa in Via Miroballo al Pendino 35
Ci stringiamo alla sua famiglia, al figlio Aldo. La vita di Angelo, nato il 10 maggio 1927, davvero è il caso di dirlo, è stata per il movimento del lavoro, la CGIL, per il PCI prima e la sinistra sempre, figlio della migliore storia di Torre Annunziata. Sindacalista, dirigente diContinua…
CRONACHE di RIGENERA. Fine settimana di grande mobilitazione. E ce ne è bisogno di fronte alla volontà del Consiglio Regionale, centrosinistra e centrodestra uniti, di approvare nuove norme consumasuolo! Anche il consiglio Comunale di Vallesaccarda approva la proposta Rigenera. E martedì 26 marzo, alla Taverna a Santa Chiara a Napoli, confronto su centri storici, gentrificazione e turistizzazione
Scene di un bel fine settimana di ampia a grande mobilitazione in tutta la Campania. FRATTAMAGGIORE MARANO GIUSIANA RUSSO SARNO E FIRMA ANCHE IL SINDACO GROTTOLELLA FIRMA ANCHE IL PARROCO ARPAISE FIRMA L’EX SINDACO MENA LAUDATO CASAL DI PRINCIPE E SABATO MATTINA AL CNR DI AVELLINO CON IL PROF. PASQUALEContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio. Beatrice Peruffo, Chiara Valerio, Louise Penny. E, il 18 aprile, Valerio Calzolaio a Napoli
Terre Avvelenate S.p.A.Beatrice PeruffoCrimini ambientaliLinea edizioni Padova2023Pag. 212 euro 16 Senegal, Italia, Slovenia e non solo. Ultimi decenni. A Mbeubeuss, periferia diDakar, si trova la discarica più vasta d’Africa. Momo Mamadou ha otto anni evorrebbe diventare un recuperatore, raccoglitore specializzato che guadagna ed è utilealla famiglia. Il padre medico DialloContinua…
CRONACHE di RIGENERA. L’iniziativa dal basso per RIGENERA è diventata concreta procedura istituzionale. Dopo il voto di Avellino la Proposta è già al Consiglio Regionale. Dopo Bracigliano e con Grottolella approvata ieri, altri Comuni si accingono a deliberare e così arriverà al Consiglio regionale anche per questa via. E poi ci deve arrivare per le 10.000 firme da raccogliere e superare!
E così, dopo Bracigliano e Avellino è arrivato il deliberato del Consiglio Comunale di Grottolella che nella serata di giovedì 14 marzo ha approvato la Proposta RIGENERA. Complimenti ai Consiglieri, al Sindaco e all’Amministrazione e alla mobilitazione dell’ARCI, di Legambiente, di Francesco Iandolo, dei Veterinari irpini che da circa dueContinua…
Scrivevamo dopo il voto in Sardegna…. Non c’era da suonar fanfara allora e non ci sono campane a lutto da suonare oggi. E finchè continua a mancare Signora Politica, spera quanto vuoi ma…Di Gianfranco Nappi
…” Perchè nessuno si illuda che siamo ad una svolta, ad un ribaltamento di equilibri, ad un cambio di vento. Il più è da costruire e servono lungimiranza, coraggio, volontà e capacità tanto di volare alto quanto di recuperare questa vista lunga per ripiantarsi nel cuore di quella società popolareContinua…