Ancora su Pace e Guerra. Tra Tommaso Di Francesco, il Generale Mark Milley, Nuccio Ordine ed Edgar Morin
di Gianfranco Nappi Su Il Manifesto di ieri, l’Editoriale di Tommaso Di Francesco è tornato con forza sui brucianti temi della Pace e della Guerra: https://ilmanifesto.it/generale-dietro-la-collina Nel suo ragionamento sulla inevitabilità della pace se si vuole davvero scongiurare una escalation incontrollata del conflitto trova modo di riportare il discorso fattoContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio. 20 febbraio 2023
Valerio Calzolaio, esponente storico dell’ambientalismo italiano, già parlamentare e componente di governi di centrosinistra, nelle sue passioni mette anche quella della scrittura e della critica letteraria. Ci invia periodicamente recensioni delle sue vaste letture e dei suoi vasti interessi che, peraltro, lo portarono non molti anni fa anche ad essereContinua…
Un anniversario che parla alla tecnologia: perché Giordano Bruno ci aiuta a ridisegnare le intelligenze artificiali? Da Michele Mezza
Tra le tante iniziative bruniane legate all’anniversario del 17 febbraio, vi è stata quella del pomeriggio del 17 a Castel Cicala. Pubblichiamo l’intervento tenuto lì da Michele Mezza Ma bisogna davvero andare così lontano per dare un senso ai nuovi mondi digitali? Davvero sembra così eccentrica la potenza di ChatContinua…
Il voto alle Regionali è solo la punta dell’iceberg. Da Angelo Laudiero
Partiamo da un dato: gli ascolti della finale del Festival Sanremo 2023 hanno raggiunto il 66% di share. L’affluenza alle elezioni regionali in Lazio e in Lombardia del 12 e 13 febbraio si sono fermate al 31%. I risultati erano forse scontati: le coalizioni di centro-destra hanno stravinto e leContinua…
Il nuovo libro di Bruno Arpaia. Misurarsi con la perdita della memoria di se. Una sua bella intervista a Tuttolibri e una non meno bella recensione di Valerio Calzolaio
a cura di Gianfranco Nappi Scambio di mail , dibattito insieme rigorosamente online l’altro anno in tempo di pandemia, un suo contributo al numero monografico di Infinitimondi che abbiamo dedicato al comune amico Pietro Greco che, così, ha continuato a farci regali di condivisione di conoscenze, pur non essendoci luiContinua…
17 febbraio 1600/ 17 febbraio 2023. Processo, condanna e morte di Giordano Bruno: sintesi dei documenti. Di Luigi Vassallo. E poi, tante iniziative a Nola, anche ricordando Aldo Masullo.
RICORDANDO IL 17 FEBBRAIO 1600 PROCESSO,CONDANNA E MORTE DI GIORDANO BRUNO: SINTESI DEI DOCUMENTI di Luigi Vassallo La denuncia a Venezia Giordano Bruno viene denunciato all’Inquisitore di Venezia il 23 maggio 1592 da Giovanni Mocenigo che l’ospitava in casa sua. Di cosa lo accusa Mocenigo? Di aver detto, tra leContinua…
25 settembre 2022. 12 e 13 febbraio 2023. E ora? Di Gianfranco Nappi
Non riusciamo ad immaginare più ormai cosa altro debba succedere prima che i nostri eroi si rendano conto del bisogno di imboccare al più presto altre strade. Con le attuali, la destra, in un vuoto sempre più grande di partecipazione, tende a rafforzarsi. Qui non è tanto un problema diContinua…