Sull’ultima raccolta poetica di Bruno Galluccio, Camera sul vuoto. Da Carlangelo Mauro per il suo Letteratura e altre storie con recensione di Paola Guizzi
In libreria la terza raccolta poetica del poeta e scienziato napoletano Bruno Galluccio, “Camera sul vuoto”( Einaudi); si consolida sempre più il favore del pubblico e della critica verso un autore che nel circuito di produzione e fruizione ‒ non molto ampio in termini di lettori rispetto ad altre formeContinua…
Quella finestra aperta da crisi ambientale e pandemica. A proposito dell’importante ultimo lavoro di Riccardo Bellofiore e Francesco Garibaldo. Di Gianfranco Nappi
Un libro importante questo di Riccardo Bellofiore e Francesco Garibaldo: L’ULTIMO METRO’. L’Europa tra crisi economica e crisi sanitaria. Mimesis Editore 2022. Importante intanto per l’autorevolezza dei due autori da sempre impegnati sul difficile terreno di una ricerca innovativa e critica o, se si vuole, innovativamente critica. E poi loContinua…
La mancanza di una Legge sull’azzardo è una trappola istituzionale che favorisce le mafie. Da Pasquale Riccio
Nell’anno appena trascorso, l’azzardo lecito è arrivato, anche grazie alla spinta della Agenzia delle Dogane, a far registrare scommesse per 140 miliardi di euro con un crescita rispetto all’anno precedente del 30% e, purtroppo, con un conseguente incremento delle persone colpite dal Disturbo da Azzardo Patologico: la dipendenza dall’azzardo cresceContinua…
San Ciro. La gloria del Santo medico venuto dall’Egitto. A proposito del libro di Pietro Gargano. Di Rosanna Bonsignore
Alla mia Portici piccola patria Questa essenziale dedica nel suo essere pregiata è il primo tassello con cui Pietro Gargano ci conduce nel suo originale libro tutto dedicato a San Ciro, patrono di Portici (NA) festeggiato in forma religiosa il 31 gennaio. La sua “penna” con l’ironia tutta sua, incisivaContinua…
Pace e Guerra/2 Verso una guerra incontrollata. Forse ci siamo già. Dobbiamo solo rendercene conto. Tra Papa Francesco, Antonio Guterres e Biagio De Giovanni. Di Gianfranco Nappi
Possibile che non riusciamo a vedere il tempo che stiamo vivendo? O è solo voglia di non pensarci? L’immagine del Titanic, per quanto abusata, è però sempre più calzante. Forse, più che gli scongiuri è il caso di cominciare/ricominciare/in modo ancora più forte a fare qualcosa.Il Papa, rientrando dal suoContinua…
Pace e Guerra/1 Il bisogno urgente di far sentire la voce dei popoli. Dal nuovo Infinitimondi Alex Zanotelli e gli appelli per il 24 febbraio
Anticipiamo dal nuovo Infinitimondi, il 27/2023 la sua apertura, dedicata ai temi della Pace e della Guerra con l’intervista che ci ha rilasciato Padre Alex Zanotelli che dialoga con Guido Sannino. Sempre nel nuovo numero abbiamo anche pubblicato gli appelli per le mobilitazioni pacifiste del 24 e 25 febbraio, adContinua…
Pietro Dal Zanna, agricoltore ecologista, scrive a Elly Schlein. Riceviamo da Iaia De Marco e pubblichiamo
Pietro Del Zanna, agricoltore, ecologista, nel 1991 è stato il primo consigliere comunale verde a Poggibonsi, poi Assessore alla Pace e alla Cooperazione Internazionale del Comune di Siena 2005- 2006, Assessore all’Energia, Agenda 21, Azioni per la Pace e Cooperazione Internazionale della Provincia di Siena 2006-2009. Altra notazione di merito:Continua…