Non si può essere ecologisti a giorni alterni/3 Tra Friday For Future, Raddoppi ASI Napoli-Nola, Bretelle cilentane e tre interessanti articoli di Alfonso De Nardo , Sandro Dal Piaz e Ugo Leone
FRIDAY FOR FUTURE BLOCCA ASSEMBLEA ASVIS A UNIVERSITA’ DI NAPOLI CON MINISTRO LOLLOBRIGIDA Due giorni fa la protesta dei ragazzi di Friday ha bloccato uno degli appuntamenti del Festival dell’Associazione per lo SVIluppo Sostenibile, dedicato ai temi della produzione di cibo che, tra gli altri, vedeva un intervento videotrasmesso delContinua…
Tina e la Sinistra. L’alternativa necessaria. Di Massimo Anselmo
Tina acronimo di “there is no alternative”, felice slogan della Thatcher lanciato agli inizi degli anni 80 del secolo scorso come riscossa delle classi dominanti all’offensiva del movimento popolare che invocava giustizia sociale e eguaglianza di diritti, è diventato patrimonio, oggi, di tutto il sistema politico dell’Unione Europea e delContinua…
Belle sempre! Raccontando di/tra donne. A proposito del libro di Alberta De Simone. Di Roberta Calbi
Perdonatemi/perdonateci l’autocelebrazione, ma così ci siamo sentite, un gruppo di compagne del Pci, poi anche del Pds e dei DS, e della più vasta Sinistra, incontrandoci all’Istituto di Studi filosofici mercoledì 3 maggio, dopo tanto tempo (per me, con qualcuna, più di 30 anni!) intorno a “Un insolito inverno”, libroContinua…
Verso il voto amministrativo/4 La partita aperta a Forio d’Ischia e l’idea di istituzione del Parco dell’Epomeo al tempo dei cambiamenti climatici. Di Gianfranco Nappi
Sono stato domenica, in una giornata di sole e di colori come solo Ischia può regalare, per una iniziativa sui temi dell’ambiente a Panza di Forio per la campagna elettorale amministrativa. Mi ha fatto piacere poter esserci anche in sostegno di una persona che stimo e che da sempre èContinua…
Una buona notizia il raggiungimento delle 50.000 firme sulla proposta di legge per contrastare l’Autonomia differenziata mentre il governo accelera sulla riforma presidenzialista e l’opposizione sbanda. La mattinata di un piccolo comune della provincia di Napoli.
Ieri a San Paolo Bel Sito, piccolo comune della provincia di Napoli con poco più di 3300 abitanti, in oltre 140, quasi il 5% della intera popolazione, Sindaco e tanti Consiglieri comunali compresi, si sono recati a firmare per la Proposta di Legge di Iniziativa Popolare per contrastare il disegnoContinua…
Verso il voto amministrativo/3 Di Luciana, delle casematte e del futuro. Cronaca spicciola di una occasione persa ad Orta di Atella. Di Giovanni Salomone
Lo scorso 20 aprile, era un giovedì, Luciana Castellina è stata ad Orta di Atella, ospite del Collettivo Città Visibile. Abbiamo voluto fortemente dialogare con Luciana, per dare seguito a quanto costruito durante l’esperienza amministrativa alla quale abbiamo partecipato attivamente dal novembre 2021 al dicembre 2022 quando quattro consiglieri comunaliContinua…
Clima pesante nei confronti del Collegamento Campano contro le Camorre a Portici da parte del Comune della città. Possibile? Fraintendimento che si chiarisce o disegno esplicito? Lo chiediamo al Sindaco Enzo Cuomo. Di Gianfranco Nappi
Mentre il Comune di Portici, sia nella persona del Sindaco che in quella di alcuni dei Dirigenti del Comune, non risponde alle richieste di incontro e di iniziative comuni che pervengono loro dall’Associazione Collegamento Contro le Camorre che anima la Dependance di Villa Fernandes confiscata alla camorra, partono dal ComuneContinua…