Manette non Mense. Carcere non Tempo Pieno. Daspo non Sport. Lotta al povero non lavoro dignitoso per i genitori. La risposta della destra al disagio giovanile e minorile. E quelle parole di Eduardo De Filippo…
Occorre reagire e esprimere con nettezza l’indignazione e la vergogna di queste norme decise dal Governo di Destra sui minori. Vergogna, questo è il termine giusto. Senza se e senza ma. Ma perchè, ti senti obiettare se avanzi una qualche critica all’impianto prevalente, se uno sbaglia non deve pagare? BastaContinua…
Compagni d’America. Emigrazione e impegno politico negli USA degli anni ’30 e ’40. Di Virgilio Iandiorio
L’iniziativa di pubblicare un libro sui gruppi politici degli italiani emigrati negli Stati Uniti, è nata, come spesso nascono interessanti realizzazioni culturali, da un moto spontaneo, da considerazioni estemporanee frutto di discussioni tra amici, ma sono anche risposte alle aspettative culturali. E poi c’era la volontà di ripercorrere alcuni momenti,Continua…
Inquietudini di un’Italia in cerca di rappresentanza. E il loro incontro possibile ma mancato ancora con il PD. A margine di un bell’incontro a Roma. Di Gianfranco Nappi
Ieri pomeriggio, invitato da Luana Evangelista all’appuntamento annuale LEFT WING, incontro di confronto promosso dall’area del PD che fa capo a Matteo Orfini, ho avuto modo di compiere una esperienza di immersione diretta in una delle frontiere della misurazione del disagio sociale crescente nel nostro paese che sono i CentriContinua…
Accompagnati da Nino Ferraiuolo ed Eduardo De Filippo. La riflessione di Michelina Cassese.
Michelina Cassese, una vita trascorsa nelle carceri come operatrice sociale, attività che oggi continua come volontaria, ci ha inviato questo contributo sui recenti fatti di Napoli e Caivano, occasione per un ulteriore allargamento della riflessione. Alla fine degli anni ‘70 e nei primi anni ‘80, prima che scoppiasse in manieraContinua…
Ragionando su Napoli, dopo il dolore reiterato di questi giorni, accompagnati da Nino Ferraiuolo ed Eduardo De Filippo. Di Gianfranco Nappi
Napoli è stata come scossa da due schiaffi in faccia: la violenza, peraltro reiterata, sulle ragazzine a Caivano e, poche ore dopo si potrebbe dire, l’omicidio di un giovane musicista nella centralissima Piazza Municipio ad opera di un diciassettenne. E’ come se la realtà si fosse incaricata, brutalmente e drammaticamente,Continua…
Vergogna per altre 5 morti assurde
Vergogna per Rete Ferroviaria Italiana che al tempo in cui ogni centimetro quadrato della terra è osservato, misurato, calcolato, sensorizzato…non ha ancora dotato tutta la rete, tutta la rete delle più elementari misure di sicurezza digitali. Vergogna per Rete Ferroviaria Italiana per l’uso disinvolto dell’esternalizzazione delle attività lavorative e perContinua…
Turismo popolare non è turistizzazione. E’ la rendita che fa la differenza. A proposito di una interessante ricerca della giovane studiosa napoletana Alessandra Esposito. Di Gianfranco Nappi
Il turismo non è mai uguale a se stesso e dunque una discussione aggiornata e adeguata ad esempio sul turismo a Napoli e in Campania non può svolgersi come se fosse sempre uguale a se stessa: oggi come 20, 30 o 40 anni fa.Proprio Napoli e il suo centro storico,Continua…