- Otello Calbi e la musica nella Napoli della seconda metà del 900, nel libro della figlia, la nostra Roberta e di Virgilio Iandiorio, recensito da Antonio Polidoro
- Un altro Mezzogiorno possibile. Addio a Maria Santomassimo, primadonna Sindaco di Aliano. Ne ricostruisce il profilo Mimì D’Eufemia.
- Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Espérance Hakuzwimana, Candice Fox, Pietro Greco, Fabrizio Marcantoni, Paolo Restuccia, Furio Scarpelli, Vittorio Gazale
- Oltre Scilla e Cariddi/ Una riflessione importante del Professore Massimo Villone che indica proprio nell’esperienza di Rigenera una traccia fondamentale di rilancio della partecipazione. E oggi Rigenera incontra i Partiti e i Movimenti politici che hanno sostenuto la proposta di legge
- Lo specchio italiano di Macron. Di Massimo Anselmo
- Oltre Scilla e Cariddi/ Considerazioni dopo l’Assemblea del Ramada a Napoli. In questo autunno la sinistra è in preda ad astratti furori. Di Massimo Anselmo
- Oltre Scilla e Cariddi/ Ma davvero un ‘Accordo’ come quello per la Campania diventa riferimento assoluto? Un po’ di passione, please! Di Annamaria Patierno
- Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Piergiorgio Pulixi, Autori Vari, Francesco Antonio Fagà, Andrea Camilleri
- Note a Margine/41 Dalla Cina il messaggio di un altro mondo in arrivo che reclamerebbe un ruolo attivo dell’Europa e una visione strategica nuova e critica del futuro. In Italia, il capitalismo finanziario nostrano si riorganizza e MPS, per iniziativa di Caltagirone, che è socio di riferimento con circa il 10% di azioni, si avvia, con il beneplacito del Governo Meloni ( lo Stato ha ben l’11% di azioni. Quindi si potrebbe anche dire che il salvataggio di MPS fatto con i soldi dei contribuenti è servito ad assicurare il mantenimento in salute della Banca in attesa che arrivasse l’avvoltoio…), a completare l’Opa su Mediobanca, tempio del capitalismo finanziario italiano, e per questa via, a controllare anche le Assicurazioni Generali, prima compagnia assicurativa con raccolta di oltre 32 miliardi di premi nel 2024. E così, il Gruppo Caltagirone, completa la sua espansione. Un impero oramai, cresciuto all’ombra del potere politico ( attraversando in influenza tutto lo spettro dei colori…): cemento+acqua+ grandi opere pubbliche+finanza. Passando per la stampa con tra gli altri, Messaggero e Mattino, storici quotidiani che sono diventati, chissà perchè…, casse di risonanza del governo. Peraltro da vedere una delle inchieste di Report sull’accordo recente tra Commissario di Bagnoli, il Sindaco di Napoli…, e i proprietari di 70.000 mq del cementificio di Via Coroglio ( Caltagirone… ), che a fronte della cessione gratuita dell’area ( su cui non avrebbe potuto lucrare un bel niente per i vincoli urbanistici e la sua destinazione a parco), si è visto abbonare tutti i costi di bonifica e chiudere tutti i gravosi contenziosi pendenti….un affare (per lui) ? E mentre accade tutto questo, la sinistra italiana, tutto il campolargo, di cosa si sta occupando? E’ impantanata nelle trattative con i Signori della politica neofeudale dei territori, tra Campania, Puglia e non so che altro…Credo che la Presidente del Consiglio possa tranquillamente dire, a mo’ di Quintino Sella, che citò da Tito Livio : Hic manebimus optime !*
- Oltre Scilla e Cariddi/ A coloro che non accettano la terza stagione del deluchismo. L’Appello del PRC per il Congresso Regionale di sabato 6 settembre
- Oltre Scilla e Cariddi/ Uno spazio politico, sociale e ideale a sinistra del PD. Se SI e AVS rompono il loro immobilismo, si può fare! Di Lucio Ferella
- Oltre Scilla e Cariddi/ Il punto di vista di Giuseppe Irace del Movimento politico PER, le Persone e la Comunità. Con coraggio unitario ma anche con ferma coerenza sui contenuti. Fare uscire il centrosinistra campano dalla sua poco onorevole condizione.
- Dentro Scilla e Cariddi….ahinoi….! Due commenti significativi sulla Campania. Pietro Spataro da Strisciarossa e Paolo Macry dal Corriere del Mezzogiorno. Discutendo con Antonio Polito e Goffredo Bettini
- Oltre Scilla e Cariddi/ Stefano Kenji Iannillo amplia lo spazio delle ragioni di una iniziativa critica e unitaria. Annamaria Patierno sollecita una nuova capacità di protagonismo
- Oltre Scilla e Cariddi/ Massimiliano Amato: i prossimi 10 giorni, decisivi. Marialuisa Faella; un articolo de il Manifesto su Puglia e Campania; il Comunicato per l’Assemblea prossima dei Democratici per l’Alternativa
- Il riformista Arturo Marzano e le sue osservazioni critiche nei confronti dell’idea di Europa del neoriformista Enrico Morando. Un bel pezzo di discussione a partire da un’intervista del primo a l’Unità
- Oltre Scilla e Cariddi/ Andrea Laerte Davide di Possibile, Salvatore Parisi, Dina Serino
- Oltre Scilla e Cariddi/ Vittorio Mazzone sul ruolo possibile di Rigenera, Il Circolo Città Futura di Cercola, Francesco Miragliuolo
- Oltre Scilla e Cariddi/ E tutto finì a tarallucci e vino….Tanto rumore per nulla…Signori miei, ma questo è il PD. Di che sorprendersi? E intanto continua il dibattito di Infinitimondi: Alfonso Gianni, Roberto Oratino, Fortuna Iannone e Pasquale Strazzullo. Il dibattito continua
- Le Recensioni di Valerio Calzolaio non vanno in vacanza/ Owen Rees, Roberto Benigni, Amanda Cross, Ferdinando Cotugno, Francesco Antonio Fagà
- Oltre Scilla e Cariddi. ” Proviamoci” : l’importante intervento di Tonino Scala Segretario Regionale di Sinistra Italiana-Alleanza Verdi Sinistra della Campania.
- Note a Margine 40/ Tra lo Scilla del non voto e il Cariddi del turarsi il naso, c’è un’altra strada in Campania? Riflessioni non richieste per una possibile via d’uscita
- L’Appello per GAZA di circa 300 lavoratrici e lavoratori dell’Università Federico II di Napoli mette in movimento le cose. Iniziativa del Rettore che, comunque, evita di prendere posizione
- Voci importanti dalla Federico II di Napoli si levano PER GAZA. Circa 300 i firmatari. Oltre i silenzi imbarazzati dei vertici dell’Ateneo.
- Note a Margine/39. Cresce il malessere nel PD e nel centrosinistra per le scelte che si annunciano in Campania. Due Appelli alla ricerca di uno sbocco.
- Note a Margine/38. Sul Vesuvio che brucia si misura l’esaurimento di una intera politica. Nella quale però si insiste. In Campania e non solo
- La sfida della Campania. Altro Appello di tanti militanti del PD e di tanti altri ‘senza casa’a sinistra che segnalano una grande sofferenza politica e reclamano una svolta per le prossime Regionali
- Note a Margine/37 L’incontro tra Trump e Putin, nonostante tutto, può far fare un passo avanti alla pace. E l’Europa non se ne dolga più di tanto: si è tagliata fuori da ogni ruolo attivo
- Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Jeffery Deaver, Francesco Musolino, Tommaso Percivale, Autori Vari su Ecologia, Angelo Carotenuto
- Regionali in Campania. Appello di intellettuali e militanti ai Segretari nazionali di PD e 5S per una svolta reale del centrosinistra
2025-01-14