Caserta. La maledizione delle cave. Da Pasquale Iorio
Come intitolò un giornale locale nel 2012 a Caserta e Maddaloni continua la maledizione delle cave. Ogni volta che lo sguardo va in quella direzione, ci appare uno spettacolo sempre più spettrale: intere colline sono state divorate e sfregiate dai cosiddetti “cavaioli”, che nonostante i divieti di legge continuano imperterritiContinua…
Regine e Re…a margine di un evento mediatico. L’eccezionale reportage fotografico di Mario Riccio in occasione della visita della Regina Elisabetta a Napoli nel 1980. L’incontro con Maurizio Valenzi e la sua Giunta. La visita a Pompei.
Un po’ fuori dal coro. Sono d’accordo con Tariq Ali che oggi su il Manifesto ragiona su quanto di ‘fardello’ vi sia nella monarchia inglese, di orpello di un passato non sempre glorioso e sicuramente, ad esempio, non nei confronti dei popoli colonizzati nell’impero britannico che in larga misura paganoContinua…
Perchè non saremo quest’anno alla Fiera del Libro di Napoli e invece saremo a Domus Ars dove vi aspettiamo dal 29 settembre al 1 ottobre: la libertà culturale non ha prezzo!
Lo scorso anno abbiamo partecipato al Festival del libro di Napoli con quattro eventi di grande qualità. Quest’anno abbiamo accolto ben volentieri l’invito a rinnovare la partecipazione. Questa volta, avevamo anche prenotato uno Stand espositivo ( costo 400 euro ). La nostra prenotazione ‘pagante’ avrebbe consentito anche di ospitare gratuitamente,Continua…
Quanto a inquinamento dell’aria c’è una Val Padana in Campania…
di Gianfranco Nappi Come si sa, la Val Padana è una delle pianure più inquinate del continente dal punto di vista della qualità dell’aria. Lo testimoniano anche tutti i rapporti di rilevamento. Quel che meno si sa è che in Campania, nella Campania dei primati positivi, nella Campania prima…c’è un’areaContinua…
Cultura popolare Pomigliano anni ’70 un fenomeno specifico. Da Mimmo De Cicco
Il folklore o cultura popolare rappresenta la stratificazione delle infinite visioni del mondo e della vita, ma non è solo questo.La cultura popolare è qualcosa di più, perché da questa stratificazione, a volte, può nascere l’innovazione per i tempi moderni.In certi casi, questa stratificazione diventa lo strumento per denunciare ilContinua…