Canone inverso. Partire dalle forme di diseguaglianza per individuare i soggetti sociali dell’alternativa. Di Massimo Anselmo
Nel nostro tempo di rapidi cambiamenti produttivi e sociali, appare offuscato, ma non tramontato, il “Sol dell’avvenire” sorto nel secolo scorso: il capitalismo nelle sue cicliche crisi ha alzato il livello del controllo sulla produzione e l’accumulazione della ricchezza, de localizzando i processi produttivi “pesanti” nei paesi terzi, oggi sottosviluppatiContinua…
Il nuovo romanzo di Valeria Alinovi. Storie di vita nella millenaria Napoli dei Decumani
E’ davvero con piacere che presentiamo il nuovo Romanzo di Valeria Alinovi, giornalista e scrittrice di grande sensibilità unita ad un forte impegno sociale.Continua…
Scenari nazionali e locali del voto amministrativo. Con una attenzione ai laboratori di Pomigliano d’Arco, Scafati, Forio d’Ischia e Orta di Atella. Di Gianfranco Nappi
SCENARI GENERALI Se è vero che è saggio attendere il dato dei ballottaggi per esprimere un giudizio compiuto su questa tornata amministrativa, alcuni dati di fondo sembrano già emergere. Nessun imperioso sfondamento a destra. Ed è un bene non di poco conto. Ma neanche alcuna folgorante reazione di ripresa aContinua…
Intorno al Napoli ovvero intorno a Napoli. Lorenzo Serra dal sito CRS, Peppe Napolitano dal Maradona e Nando Morra d’annata su Maradona e dintorni…
Nonostante tutto, rimane qualcosa di profondo che fa di Napoli quel che è. Una sua peculiarità che attraversa ancora la modernità e che non è riducibile a cartolina o oleografia. Lo si vede in questa esplosione che ancora non si ferma e che arriverà come minimo al 4 giugno eContinua…
Le recensioni di Valerio Calzolaio. 15 maggio 2023.Don Winslow,Michael Tomasello, Autori Vari
Città di sogniDon WinslowTraduzione di Alfredo ColittoNoirHarperCollins Milano2023 (orig. City of Dreams)Pag. 382 euro 22 (dopo la fine a pagina 354, si può leggere l’anteprima delprologo e del primo capitolo del terzo e ultimo volume della trilogia, Città inrovina) Dalla East Coast alla California e al Nevada. Fine 1988 –Continua…
Gholam Najafi, il nostro amico afghano, è ritornato in Italia. Qui più attivo che mai per la sua terra. Di Rosanna Bonsignore
Da qualche mese Gholam Najafi è ritornato in Italia: non è stata una fuga ma una scelta ben ponderata sostenuta da un’attenta e sofferta analisi del peggioramento delle condizioni sociali e culturali anche ad Herat, soprattutto dopo la chiusura delle Università per le donne. Gholam è stato battagliero nel nonContinua…
Il prossimo 26 maggio confronto promosso da Infinitimondi sul tema del governo del territorio nella Campania dei cambiamenti climatici
La lotta ai cambiamenti climatici non la si può fare a pezzi e bocconi, un giorno si ed un altro no…richiede visione d’insieme, coerenza e determinazione. Ed è proprio su questi elementi che abbiamo avviato un percorso di lavoro che si sta incrociando con le disponibilità , le elaborazioni, leContinua…