Qualche riflessione su Berlusconi e sul Berlusconismo. E sulla Sinistra. Di Gianfranco Nappi
C’è un doveroso sentimento di pietas di fronte alla morte che anche per Silvio Berlusconi non può non valere, al di là dei punti di vista politici. Al tempo stesso la morte però, pur suprema livellatrice come forse direbbe ancora il grande Totò, se tutti uguali rende di fronte allaContinua…
Autonomia regionale, AirB&B e il nuovo mondo. Urge una nuova cassetta di attrezzi nell’analisi del neoliberismo. Di Massimo Anselmo
Di seguito ripropongo un mio post pubblicato su face book aggiungendo una nota finale per Infinti Mondi. Aldo Schiavone e Claudio Scamardella sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno riprendono la critica al regionalismo proposta dalla destra sovranista, ponendo l’accento sulla necessità di una risposta della sinistra e dei democratici cheContinua…
Ciao Nuccio. Un intellettuale a tutto tondo Nuccio Ordine, un Meridionale che ha fatto onore al nostro paese nel mondo. Di Gianfranco Nappi
Faccio ancora difficoltà a pensare che Nuccio Ordine non ci sia più, che non arrivino più le sue telefonate, che non ci rivedremo, che non continueremo a progettare insieme. Amico sincero. Intellettuale che ha fatto onore al Mezzogiorno e all’Italia. Che ha contribuito a promuovere la conoscenza e lo studioContinua…
Giusto un anno fa, con Enrico Berlinguer nel cuore e tante amiche ed amici a discutere di futuro: Vandana Shiva, Luciana Castellina….
A pochi giorni da quell’11 giugno, ieri come oggi. Immagini per ricordare. Pensieri per non smettere di lottare.Continua…
Martedì 6 giugno, nel segno di un pensiero e di una ricerca per la Pace. Il primo incontro, con Maria Luisa Boccia. Tante disponibilità a collaborare con il Costituendo Centro di Formazione di Cultura Politica Critica
TESTI E PENSIERI URGENTI PER LA PACE, così abbiamo voluto intitolare questo ciclo di INCONTRI CON GLI AUTORI di testi e riflessioni recenti sul bruciante tema della guerra e della pace. Consideriamo questa come una priorità assoluta, alla quale ancora non si presta l’attenzione dovuta: la Guerra come ferita infettaContinua…
Il 6 giugno con Maria Luisa Boccia il primo incontro del ciclo dedicato a Pace e Guerra a Napoli promosso dal Costituendo Centro di Formazione di Cultura Politica Critica
Il 6 giugno all’Istituto per gli Studi Filosofici che non stancheremo di ringraziare per la disponibilità sempre preziosa si tiene il primo di un ciclo di incontri: Testi e Pensieri urgenti per la Pace.Il tema non potrebbe essere più cruciale in un tempo un cui la Guerra sembra aver occupatoContinua…
A proposito del libro di Fernando Argentino e Piero Lucia, L’ONDA. Lotte sindacali nel Salernitano dal secondo dopoguerra ad oggi. Da Vittorio Criscuolo
Partendo dalla formazione delle prime Società di mutuo soccorso e dalla fondazione delle Camere del lavoro ai primi del Novecento nel capoluogo (1901) e a Nocera (1902), il libro ( Fernando Argentino – Piero Lucia, L’onda. Lotte sindacali nel Salernitano dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, Prefazioni di Giuseppe CacciatoreContinua…