GIORGIO NAPOLITANO. Breve storia di un aristocratico “riformista” che si divise i ruoli con Berlinguer. Di Antonio Napoli da sussidiario.net
Giorgio Napolitano fu scelto da Palmiro Togliatti tra i giovani più brillanti della borghesia dell’Italia appena liberata. Lo aveva anticipato nel suo discorso al Modernissimo, appena rientrato a Napoli nel 1944, che la trasformazione del Pci da esercito clandestino a partito di massa doveva passare attraverso alcune scelte drastiche, comeContinua…
Governo del territorio. La Campania merita di andare oltre le visioni di corto respiro. Di Nadia Marra
I recenti fatti riguardanti la Campania, arrivati all’attenzione nazionale, dal quartiere di Caivano, con conseguenti immediati interventi mirati, all’attività sismica dei Campi Flegrei, con repentino rispolvero di piani di evacuazione, fanno emergere solo alcune delle questioni irrisolte di questa Regione.I luoghi di periferia che non sono solo i quartieri diContinua…
L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha ricordato mercoledì 20 settembre Pino Cantillo. L’intervento di Giovanna Borrello
Ringrazio la Dott.ssa Fiorinda Livigni per aver organizzato questo Convegno in ricordo di Giuseppe Cantillo con gli amici, gli allievi, e suoi collaboratori più stretti. Come lei , fui colpita favorevolmente, giovanissima, malgrado non amassi Hegel, dalla sua traduzione e interpretazione della Filosofia Jenense. Portai il suo testo G.W. HegelContinua…
Migrazioni e Migranti. Storie dalla terra domiziana. Ricordando eccidi ed esperienze di riscatto. Di Pasquale Iorio
Il 18 settembre 2023 è decorso il 15° della strage dei giovani ghanesi a Castel Volturno in localitàIschitella, uno degli episodi più feroci di violenza terrorista e razzista, che ha contrassegnatola storia dei migranti nell’area domiziana. Nella stessa serata venne eliminato anche AntonioCeliento, che gestiva una sala giochi a BaiaContinua…
Pensare il Mondo se non vuoi che il mondo ti travolga. Dei migranti e dei fallimenti euro-meloniani. Una neonata di cinque mesi l’ultima dei senzanome del Mediterraneo. Di Gianfranco Nappi
Come pensano le forze di sinistra di affrontare la vicina prova delle elezioni di rinnovo del Parlamento europeo? Sinistra europea, per quando sparsa e largamente dispersa. Sinistra italiana, non meno in difficoltà e in crisi. Cosa saranno questi mesi, un rincorrersi reciproco e un puntare su tappeti sempre più grandiContinua…
Un Corriere della Sera da manuale: con Aldo Grasso attacca Landini e con Monti le politiche monetarie espansive ed apre al Governo di destra. E meno male che mancava Paolo Mieli mentre Walter Veltroni ricorda Salvador Allende…Di Gianfranco Nappi
Il Corriere della Sera di domenica 10 settembre con i suoi due commenti principali di prima pagina è davvero da manuale nella affermazione di modi di vedere che, pur essendo del tutto ‘storici’ ed espressione dei rapporti di forza nella società, nella costruzione egemonica dominante vengono invece presentati come ‘oggettivi’,Continua…