Umberto Minopoli un anno dopo. Il ricordo di Nando Morra. L’8 maggio alle 17.30 incontro all’Archivio di Stato di Napoli
Mi associo al cordoglio di tante compagne e compagni nel ricordo del caro Umberto e rivolgo alla Famiglia un affettuoso pensiero di vicinanza e partecipazione.Si solito agli scomparsi sono dedicate pensieri e parole più gratificanti di quelle raccolte in vita ,in particolare dagli “avversari “ politici . Umberto Minopoli faContinua…
Studenti, Università e autonomia della Ricerca. A proposito delle estese mobilitazioni di queste settimane. La riflessione di Gianfranco Nappi da la Repubblica Napoli di oggi in una bella pagina che ricorda anche Gerardo Marotta
Napoli, al pari di altre città con i loro Atenei, ha visto e vede una mobilitazione degli studenti universitari intorno al tema del diritto dei Palestinesi ad una Patria e, subito, alla fine del massacro in atto a Gaza che in nessun modo può essere giustificato dall’inaudito attacco del 7Continua…
Rigenera. Qualche riflessione a margine della Campagna, dopo le gravi e consociative decisioni del Consiglio Regionale della Campania e verso il 16 maggio
Nella giornata di mercoledì 23 aprile si è consumato un misfatto politico. La mattina a Palazzo Serra di Cassano, luogo simbolo della lotta per la difesa e la promozione dei valori costituzionali e di tutta una storia di lotta per la libertà, si sono riunite 30 Associazioni, Movimenti, Sindacati e,Continua…
Buon 25 aprile! Se a Milano, meglio. Ma, ovunque sia, va sempre bene. In memoria di Giacomo Matteotti. Da Luigi Vassallo.
Il Prof. Luigi Vassallo ci invia questa sua riflessione proposta alla Conferenza ‘Costituzione e democrazia’ di Finale Ligure lo scorso 22 aprile e che pubblichiamo davvero volentieri 30 Maggio 1924. Si riunisce, dopo le ultime elezioni, la Camera dei deputati del Regno d’Italia. Su 535 deputati 355 sono del Listone, cioèContinua…
Regi Lagni. Una visione per il futuro. Dall’intervento di Alfonso De Nardo al Convegno del 15 aprile.
” … si trattava di intervenire su vaste aree ancora occupate da un ampio, quanto scarsamente identificabile, esercito di guastatori. Non si trattava solo di progettare le bonifiche e le trasformazioni del territorio, ma soprattutto di dare avvio a un processo nuovo di trasformazione dei luoghi nel coinvolgimento delle popolazioni,Continua…
Regi Lagni. Continua la discussione dopo il Convegno di Nola. Il valore di un Progetto da non disperdere. Da Pasquale Iorio.
Il convegno organizzato da Infiniti Mondi a Nola il 15 aprile scorso ha riproposto con forza la necessità di rilanciare un progetto decisivo e fondamentale per la Campania Felix: “Facciamo il punto sul progetto da Regi Lagni a giardino d’Europa. Realtà o nuova insostenibile disillusione? Verso l’osservatorio sui Regi Lagni,Continua…
Pensare il Mondo. Urgentissimo di fronte a guerra in atto, crisi climatica e livelli incredibili di diseguaglianze. Partito il ciclo di incontri. Prossimo appuntamento 9 maggio con Lidia Tilotta e il grande tema di migrazioni e accoglienza.
Alcune immagini dell’incontro di giovedì 18 aprile alla Fondazione Premio Napoli di Palazzo Reale a Napoli con una intensa discussione tra Valerio Calzolaio, Maurizio De Giovanni, Antonio Bassolino e Iaia De Marco. Prossimo appuntamento con al centro il tema delle migrazioni , dell’accoglienza e dell’Africa. Con noi l’autrice Lidia Tilotta,Continua…