IN MEMORIA DI PIETRO GRECO
di Gianfranco Nappi Ho conosciuto Pietro Greco prima ancora di conoscerlo di persona: leggevo sempre gli articoli che pubblicava sull’Unità. Un giornalista di grandi qualità e un militante impegnato con coerenza e sempre con coraggio : la battaglia per l’autonomia e la libertà della scienza, l’impegno ambientalista, quello pacifista eContinua…
I COLORI DELLA MEMORIA, LA CATANZARO DI PIERO BEVILACQUA E UNA RACCOLTA DI POESIE DI QUALCHE ANNO FA
Ringraziamo Piero Bevilacqua che ha voluto regalarci questo intenso ricordo della sua Catanzaro. Ricordo arricchito da un componimento poetico parte del più ampio suo lavoro di alcuni anni fa Il Vento nelle città edito da Donzelli : uno sguardo sempre originale sulla realtà del Mezzogiorno reso ancora più denso inContinua…
I DECRETI RISTORI E GLI INVISIBILI. LE OPPORTUNITA’.
di Pasquale Riccio Finalmente il Governo Italiano, dopo le proteste di piazza, ha capito che se vuole mantenere la pace sociale deve evitare l’esplodere della rabbia, che potrebbe andare fuori controllo e, così, ha deciso di mettere mano ad interventi economici per ristorare le attività e le persone economicamente colpiteContinua…
BOOK DELIVERY A CASERTA. PERCHE’ I LIBRI NON SI DEVONO FERMARE!
di Pasquale Iorio Ecco una bella notizia per la città di Caserta, frutto dell’impegno e della creatività dei giovani volontari animatori del progetto Biblioteca Bene Comune, frutto di una rete di associazioni per dare un nuovo volto alla Biblioteca Comunale “Alfonso Ruggiero attraverso un processo di gestione condivisa – conContinua…
Sostiene Francesco…/5 Il valore della storia. Lo svuotamento delle parole importanti.
” Se una persona vi fa una proposta e vi dice di ignorare la storia, di non far tesoro dell’esperienza degli anziani, di disprezzare tutto ciò che è passato e guardare solo al futuro che lui vi offre, non è forse questo un modo facile per attirarvi con la suaContinua…
CIENT’ANNE ‘E BIENNALE: UN REPORTAGE DELL’ARTE A NAPOLI TRA 1995 E 2005/2
di Gennaro Avano N.2 forme instabili ed estetica esistenziale 1995. Napoli è il luogo del tempo sospeso; il luogo della storia che implode nella sua grandezza; oggetto di riflessione sociologica come modello di sistemi inattesi di convivenza.Napoli è un laboratorio antropologico dell’esistenza, campione di cronaca tragica e seduttiva. La cittàContinua…