Napoli verso il voto. La partecipazione come chiave di costruzione di futuro per la città e di risposta alla crisi verticale della politica. Di Gianfranco Nappi
Nella Napoli al voto la situazione è più complicata rispetto a quel bipolarismo semplificato a cui tanti analisti fanno riferimento.Di sicuro c’è uno schieramento di destra che al di là delle specificità locali , è destinato ad essere risucchiato da logiche e centri di interesse che conducono lontano da Napoli:Continua…
Ancora sulla discussione intorno all’Afghanistan. Dare un senso giusto all’uso delle parole è la prima forma di comprensione culturale da affermare. Da Aly Baba Faye
La parola Shari’a è entrata da qualche tempo nel nostro vocabolario, divenendo un termine di uso comune, inflazionato, e del quale si abusa. È enorme la distanza tra la vastità concettuale a cui fa riferimento questa parola in lingua araba e la sua disinvolta circoscrizione ad ambiti o a significatiContinua…
Andrea Sparaco, un artista cosmopolita. Nel decennale della sua scomparsa.
di Pasquale Iorio Il 23 agosto 2021 cade il decennale della scomparsa di Andrea Sparaco, un artista di alto valore, di dimensione “cosmopolita”. Per ricordare la sua figura abbiamo costituito un Comitato promotore per ricordarlo come merita, insieme con diversi amici e colleghi dell’artista. In vista della data della suaContinua…
Ancora sull’emergenza di queste ore. AFGHANISTAN:PERCHE’? Da Lucio Fierro
La sensazione sconcertante che si ha leggendo le cronache attuali sul disastro afgano è che quel Paese sia uscito dall’oscurità della storia solo l’11 novembre 2001, con l’attacco di Al Qaida di Osama Bin Laden alle Torri gemelle e con la reazione statunitense che, attraverso l’operazione Enduring Freedom in pocoContinua…
Il tracollo dell’Afghanistan. L’Occidente macera nella sua crisi, dopo aver delegato alle grandi imprese globali e al capitalismo finanziario la Politica. Di Gianfranco Nappi
Tra le cose più impressionanti nello scenario aperto dalla travolgente e non resistita vittoria dei Talebani, della quale peraltro le conseguenze immediate e di più lungo periodo sono tutte da scoprire, è la capitolazione di un Occidente che si riteneva invincibile e capace di dettare, con l’accompagnamento delle armi, laContinua…
Un Manifesto per la Napoli della cultura, delle arti e dello spettacolo
RICEVIAMO DA LELLO SERAO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO QUESTO DOCUMENTO-APPELLO-PROPOSTA PER LA NAPOLI DELLA CULTURA, DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO CHE HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI DECINE DI PROTAGONISTI ALLA SUA STESURAContinua…
IL SENSO DEL TEMPO CHE FUGGE
di Gianfranco Nappi Non so che impressione fanno a voi le notizie di questi giorni sui cambiamenti climatici: dal Rapporto recentissimo dell’ONU a quelle mappe da satellite che danno conto dei picchi di temperatura, ormai diffusi a livello planetario, con aria irrespirabile, incendi, morti. Dalla Yacuzia, sì proprio quella famosaContinua…