Francesco De Martino, venti anni dopo. Un suo articolo per la Pace su l’Unità e il ricordo di Antonio Bassolino.
Il 18 novembre del 2002 ci lasciò Francesco De Martino. Venti anni dopo lo ricorderemo con il nuovo numero di Infinitimondi, in uscita, che conterrà due suoi contributi di grande interesse messi a disposizione dallo straordinario archivio dei suoi materiali che la Famiglia e Guido ci hanno messo a disposizione:Continua…
Sabato 12 novembre a Roma con una idea a Sinistra.
Si incontrano domattina a Roma, al Teatro di Portaportese in Via Portuense 102, donne e uomini di diverse esperienze a sinistra e di diverse generazioni. Invitati da Pietro Folena sulla base di una proposta di riflessione e di un terreno di ricerca che trovate di seguito. E’ un fatto importante.Continua…
Berlingueriana. Domani a Pompei ed Urbino. Il 25 a Roma. Forse non sarebbe neanche male pensare ad un momento di riflessione comune, magari ad inizio anno nuovo…
Per iniziativa dell’AUSER di Pompei DEDICATO A ENRICO BERLINGUER si presenta domani pomeriggio alle 18.00. Mentre il prossimo 17 novembre si vira ad Afragola. Ad Urbino giunge invece a conclusione un intero ciclo di incontri sulla figura di Enrico Berlinguer che si è snodato nei mesi alle nostre spalle perContinua…
Contro la camorra. Dagli studenti del 1982 agli studenti di oggi. Passaggio di testimone oggi al Liceo Alfonso De Liguori di Acerra.
di Tommaso Esposito Bella e significativa l’iniziativa degli studenti del Liceo “Alfonso M. dé Liguori” di Acerra.Grazie alla sensibilità del Dirigente Scolastico, Prof. Giovanni La Montagna, e di tutta la comunità scolastica, gli studenti di oggi raccolgono idealmente il testimone degli studenti che 40 anni fa, proprio in questi giorni,Continua…
Ragionando su Il Mestiere della Sinistra, libro di Stefano Fassina. di Gianfranco Nappi
Stefano Fassina è uno degli economisti italiani più preparati, Vice Ministro all’Economia e alle Finanze nel Governo Letta, Responsabile Economia e Lavoro con Bersani Segretario del PD, impegnato precedentemente al Fondo Monetario Internazionale. E poi, lo metto in fondo, lo ricordo molto attivo nello sforzo che feci nella mia fugaceContinua…
Marta Correggia, Il mio nome è Aoise, Vanda Edizioni 2022. Una recensione di Pasquale Iorio
IN PRESENTAZIONE A CASERTA CON LE PIAZZE DEL SAPERE IL 28 OTTOBRE Uno dei prossimi libri che presenteremo il 28-10-2022 a Caserta con le Piazze del Sapere nella sala del CIDIS è scritto dalla giudice Marta Correggia, del tribunale di Napoli. Già nel titolo c’è tutta la volontà da parteContinua…
La Direzione Investigativa Antimafia e l’azzardo delle mafie. E la Regione Campania, che fa? Da Pasquale Riccio
Dalla Relazione del 2°semestre del 2021 della Direzione Investigativa Antimafia sull’attività svolta e sui risultati ottenuti, presentata al Presidente del Senato il 15 settembre 2022, emerge uno spaccato molto preoccupante sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’azzardo “lecito” ed “illecito” tanto da farlo diventare la prima fonte di ricavo dei clan.QuiContinua…