Aggressione all’Ucraina. La via diplomatica rimane quella maestra. A proposito del nuovo Decreto per invio armi. da Arturo Marzano
Il Decreto del Governo per l’invio di armi alla Ucraina merita alcune riflessioni. Il precedente decreto Draghi recava: Disposizioni urgenti sulla crisi Ucraina; quello attuale: Disposizioni urgenti per la proroga alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle Autorità Governative Ucraine. Lì le armi erano un puntoContinua…
Governo del territorio in Campania: si cerchino soluzioni. da Nadia Marra
Con la scomparsa del prof. Guido D’Angelo la Campania perde un riferimento importante in materia di diritto urbanistico; da parlamentare, nel maggio 1990, presentò una proposta di legge riguardo la non trasmissibilità in successione agli eredi delle unità immobiliari abusive che se fosse stata approvata e vigente tanti danni avrebbeContinua…
40 anni dopo la Marcia anti camorra ritorno ad Ottaviano. La due giorni del 16 e 17 dicembre. Il servizio della TGR Campania. Le immagini.
IL LINK AL SERVIZIO DELLA TGR CAMPANA CHE RINGRAZIAMO DAVVERO INSIEME A CLAUDIO PAPPAIANNI https://www.rainews.it/tgr/campania/video/2022/12/pappaianni-anticamorra-bf3c9be1-dedd-434e-9acc-1b7732d15066.html SCENE DI 40 ANNI FA : TRA SOMMA E OTTAVIANO IL 17 DICEMBRE 1982 LA MARCIA PER IL LAVORO A NAPOLI DEL 1983: ringraziamo Pietro Perone per avercele inviate.Continua…
La campana di Ischia continua a suonare. Gli interventi di Sandro Dal Piaz, Anna Savarese e di Gianfranco Nappi da Repubblica Napoli
Raccogliamo i contributi che ci hanno inviato Sandro Dal Piaz, storico urbanista napoletano ed uno dei più impegnati nel nostro paese nella lotta per una vera difesa del suolo e contro processi degenerativi nel suo uso; Anna Savarese, dirigente di Legambiente e oggi anche Vice Sindaco a Giugliano. Pubblichiamo ancheContinua…
Questa terra è la mia terra! A proposito di consumo di suolo, il caso abnorme dell’ASI di Nola: in una botta sola, vanno via asfaltati e cementificati 2.000.000 di metri quadri del suolo più fertile d’Europa! Un contributo di Guido Grosso.
Ringraziamo l’architetto Guido Grosso da sempre impegnato per la promozione di un corretto discorso sul suolo, sulla sua salvaguardia e su quella in generale dell’ambiente. Ci racconta qui la storia dell’ASI di Nola, una storia impressionante a vederla con gli occhi di oggi. Una storia cominciata quindici anni fa circa,Continua…