Nola: voglio denunciare le nuove mani sulla città. Un consumo di suolo con pochi pari e un silenzio assordante. Di Gianfranco Nappi
Voglio parlare di Nola, città importante dell’area metropolitana di Napoli, punto di incrocio e di servizi logistici, commerciali, e di attività industriali che connettono tutta la Regione. E voglio denunciare l’incredibile assalto al territorio che vi si sta determinando in un silenzio incredibile e assordante. Non si può imputare all’attualeContinua…
Ancora su Pace e Guerra. Piero Bevilacqua a proposito di Jurgen Habermas ed Edgar Morin
da https://transform-italia.it Due patriarchi della scena intellettuale europea, Jürgen Habermas (94 anni) e Edgar Morin (102), rispettivamente su La Repubblica e la Lettura del Corriere della Sera del 19 febbraio, intervengono con tutto il loro ormai secolare prestigio per lanciare l’allarme sui pericoli mortali in cui la guerra in Ucraina sta trascinando il mondo. E, siaContinua…
Dopo l’incontro di Eboli dell’11 febbraio sull’Agricoltura della Piana del Sele. Il bisogno di pensare ad un altro modello di sviluppo. Lettera ai Sindaci
Lettera aperta ai Sindaci della Piana del Sele A seguito dell’incontro avuto sabato scorso 11 febbraio presso l’hotel grazia di Eboli ci permettiamo di sottolineare alcuni punti emersi dalla discussione avuta alla presenza del Sindaco di Eboli Mario Conte e della Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese. I cambiamenti repentini cheContinua…
Pace e Guerra. La riflessione dell’ultimo lavoro di Antonio Cantaro nella recensione di Donato Caporalini
Pur essendo una raccolta di testi pensati e scritti per specifiche occasioni (seminari, convegni, pubblicazioni su riviste, in particolare il web-magazine fuoricollana.it che l’autore dirige insieme a Federico Losurdo), il libro di Antonio Cantaro, L’orologio della guerra. Chi ha spento le luci della pace, NTS Media, è pervaso da unaContinua…
Dalla Terra al Cibo. Dinamiche globali e locali/1. Inquadramento del tema
Pillole di riflessione con Infinitimondi e Videonola. Quasi una guida didattica sulla realtà del cibo all’epoca della globalizzazione e come esso si ritrovi al centro delle dimaniche più moderne del capitalismo.Continua…
Perché la sinistra ha bisogno di Elly Schlein. Da Lorenzo Fattori
La fase politica in cui si trova il nostro Paese è una fase quantomai pericolosa, e a propria volta si situa all’interno di una fase storica che vede il crescere delle minacce verso la sopravvivenza stessa del genere umano (il rischio di escalation militare, la crisi climatica incipiente) e leContinua…