da https://transform-italia.it

Due patriarchi della scena intellettuale europea, Jürgen Habermas (94 anni) e Edgar Morin (102), rispettivamente su  La Repubblica e la Lettura del Corriere della Sera del 19 febbraio, intervengono con tutto il  loro ormai secolare prestigio per lanciare l’allarme sui pericoli  mortali in cui la guerra in Ucraina sta trascinando il mondo. E, sia detto per inciso – lo lamenta anche Morin –, paradossalmente la stessa presa di posizione di queste due figure eminenti ci fa accorgere del  grande silenzio del mondo intellettuale europeo su questa guerra, l’assenza di voci insistenti e diffuse nel rivendicare la pace.

Habermas nel suo Europei in guerra come sonnambuli sull’orlo dell’abisso, con il consueto argomentare  acuto e concettoso, ma spesso stilisticamente non nitido né coinvolgente, mostra come la Nato e tutto il fronte occidentale impegnato a sostenere l’Ucraina contro l’aggressione russa, con l’espressione-bandiera “L’Ucraina non deve perdere”, non veda il baratro cui questa linea può condurre. Quando si stabilirà che  l’Ucraina non ha perso? E quante armi occorre ancora inviare perché questo  avvenga? Quante morti e distruzioni gli ucraini dovranno sopportare per soddisfare le finalità strategiche della Nato? E infine a qual punto di non ritorno la continuazione del conflitto può condurre: perché La Russia può infliggere una sconfitta sul campo all’avversario e a quel punto come si risponderà? L’Europa e i Paesi NATO dovranno intervenire direttamente e dare il via alla terza guerra mondiale?

Morin, in un’intervista rilasciata a Nuccio Ordine, Grandi guerre, piccole paci, che prende spunto da una recente pubblicazione dell’infaticabile centenario, Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa (Raffaello Cortina), ricostruisce con accorata lucidità le tante guerre che ha attraversato da testimone, a partire dalla seconda guerra mondiale. Diversamente da Habermas, Morin ha uno sguardo storico anche sulla guerra in Ucraina. E, pur nella brevità delle risposte alle domande dell’intervistatore, mostra  una vasta conoscenza del contesto in cui è maturato il conflitto che oggi coinvolge l’Europa, un’entità sovrastatale nata per impedire che la guerra tornasse a insanguinare le sue terre. Il pensatore francese – a cui non saremo mai abbastanza grati per il contributo che ci ha dato con la sua  analisi sulla complessità del mondo vivente nei  volumi della Méthode  e in innumerevoli scritti – non risparmia critiche ai crimini dell’URSS staliniana e al rinato nazionalismo  della Russia di Putin. E, come ogni buon storico onesto dovrebbe fare, pur prendendo le difese dell’Ucraina aggredita, ribadendo le regole del diritto internazionale, non fa sconti  agli USA: alla potenza che ha lungamente perseguito questa guerra, con l’espansione della Nato fin sotto i confini della Russia, armando gli ucraini per spingerli  in un conflitto che doveva servire ai suoi disegni di dominio geopolitico. L’“imperialismo americano – dice Morin – s’è manifestato nella storia delle relazioni tra Russia e USA anche dopo la caduta dell’URSS, quando perfino Putin si recò a Berlino per dire ‘Noi siamo europei’ […] Il ruolo di Washington è completamente compromesso: non possiamo dimenticare le bugie di guerra (come in Iraq),la violazione delle leggi internazionali, il sostegno alle dittature sanguinarie in America Latina. Certo: in America c’è la democrazia, in Russia c’è il dispotismo. Ma questo non cancella  la sua vocazione imperialista, colonialista e perfino genocida”.

Come non concordare? Ed è necessario essere Edgar Morin per trovare il coraggio di dire queste parole che registrano una realtà universalmente nota non solo agli intellettuali ma ai semplici cittadini ben informati ?

D’altra parte, se la conoscenza storica serve a qualcosa, quella conoscenza che disturba la malafede di tanti giornalisti italiani, la viltà di tanti intellettuali diventati guerrieri col sangue degli ucraini, che cosa ci racconta della vicenda degli ultimi 30 anni? Che la Nato a trazione americana è  stato l’agente principale di tutti i conflitti armati che dagli anni ’90 hanno insanguinato il mondo. A partire dalla guerra in Jugoslavia, per passare all’Iraq, alla Libia, all’Afghanistan e a vari altri angoli della Terra. E se non si  vuole credere nella  storia, perché appartiene al passato, si dia uno sguardo al presente. Gli Stati Uniti che guidano la NATO,  la quale è la North Atlantic Treaty Organization, dunque dovrebbe collocarsi nelle regioni dell’Atlantico del nord, possiede 800 basi militari sparse a Nord, a Sud, a Est  a Ovest  del nostro  pianeta. Che cosa rappresentano questi avamposti di guerra se non la prova vivente di un disegno di dominio sul globo, che vuole ripercorrere la storia del ‘900, che rifiuta di riconoscere il protagonismo dei nuovi Stati  presenti sulla scena mondiale, che tenta di contrastare, con la supremazia delle armi, un assetto multilaterale  dell’ordine internazionale? Perché dunque dovremmo desiderare che la Nato vinca la guerra contro la Russia? Non è affatto necessario dimenticare che Putin è l’aggressore, violatore del diritto internazionale, per schierarsi contro la Nato. Questa organizzazione militare, che è nata nella guerra fredda, contro il blocco sovietico, crollato nel ’91, e che  oggi continua la sua guerra anche con le armi, sta trascinando l’Europa e il mondo in una corsa agli armamenti che sottrae risorse ad ospedali, scuole, territori, infligge danni supplementari  al pianeta che sta collassando sotto i colpi del nostro dissennato sviluppo. Mentre l’avvenire luminoso che ci prospetta, dopo l’eventuale sconfitta della Russia, è la guerra contro la Cina.

Piero Bevilacqua

Print Friendly, PDF & Email

Vuoi ricevere un avviso sulle novità del nostro sito web?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Termini e Condizioni *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *