FRAMMENTI DI STORIA IN CAMMINO. Franco Arminio: ” Stasera abbiamo definito la redazione di un manifesto politico sulle questioni delle terre, a partire da quelle appenniniche, che presenteremo a Napoli. L’ideologia delle multinazionali produce cibo spazzatura e produce un attacco letale al mondo. Non possiamo più assistere passivamente a questo sfregio delle nostre vite e del pianeta.” Si chiude sabato a Baselice una intensa settimana con i FRAMMENTI DI STORIA iniziata a Bisaccia martedì, proseguita mercoledì a San Paolo Bel Sito e giovedì a Battipaglia e a Pozzuoli.
Si chiude sabato 29 aprile alle ore 16.00 al Palazzo Lembo di Baselice la nuova settimana di presentazioni di FRAMMENTI DI STORIA DELLE CIVILTA’ DEL GRANO E DEL PANE NEL MEDITERRANEO. Si sono intrecciati tanti dialoghi, sono emersi tanti spunti, sta emergendo una trama collettiva di idee da cui trarreContinua…
Gli Studenti del Liceo E.Medi di Cicciano intervistano Giulia Lami sul conflitto in Ucraina. Da Carlangelo Mauro
LETTERATURA E ALTRE STORIE A CURA DI CARLANGELO MAURO Gli studenti della classe V sez. A linguistico del Liceo “E. Medi” di Cicciano, studenti che si interessano di tutto e con i quali ci confrontiamo con piacere anche su tematiche di attualità (vedi prova C Esame di stato), hanno intervistatoContinua…
Non si può essere ecologisti a giorni alterni/2 Le semplificazioni normative tra sbracamenti e cilici. Di Alfonso De Nardo
In fondo la legge sugli appalti dovrebbe essere mera applicazione – tecnica, molto tecnica – della direttiva comunitaria europea, vigente già da nove anni con disposizioni invero alquanto stringenti. E magari sarà pure così in altri paesi dell’Unione, che avranno legiferato semplicemente recependo l’impianto normativo che essi stessi avevano contribuitoContinua…
Ciao Pino. Il Professore, il Filosofo, il Compagno Pino Cantillo ci ha lasciati. Di Gianfranco Nappi
Pino Cantillo ci ha lasciati. Nel giro di pochi mesi Salerno, la Campania e la cultura italiana perdono due riferimenti assoluti: poche settimane fa anche Peppino Cacciatore, suo grande amico, ci aveva lasciati.Ci stringiamo con partecipazione al dolore della sua famiglia.Anche Pino è stato uno degli intellettuali piú vicini all’esperienzaContinua…
Verso il voto amministrativo/2 La scommessa di Scafati con Michele Grimaldi. Di Gianfranco Nappi
Vediamo nelle mani delle elettrici e degli elettori di Scafati la possibilità di scegliere un percorso finalmente diverso per il proprio futuro di comunità e di città. Anche in questo caso vale lo stesso discorso che andiamo facendo: il cambiamento non può che essere frutto di un processo profondo, molecolare,Continua…
Non si può essere ecologisti a giorni alterni/1 Importante lettera di Gianni Mattioli, Vincenzo Naso, Massimo Scalia, Gianni Silvestrini a Schlein e Conte. Una svolta verde nell’energia è possibile.
DA ITALIALIBERA ON LINE https://italialibera.online/politica-societa/non-abbandonate-il-futuro-lettera-aperta-a-schlein-e-conte-per-un-progetto-ecologista/?fbclid=IwAR2tm5qN4JUs20JTl95kZl7entTcbqMxJFCI3XkT5IIHS8MNwTBwbYAvSlU “Non abbandonate il futuro”: lettera aperta a Schlein e Conte per un progetto ecologista La lettera aperta di GIANNI MATTIOLI, VINCENZO NASO, MASSIMO SCALIA, GIANNI SILVESTRINI Gentile segretaria Elly Schlein e gentile presidente Giuseppe Conte, vi scriviamo, come già facemmo col premier Mario Draghi, nella nostra qualitàContinua…
Nel ricordo di Filippo Maone si ritrova intorno a Luciana Castellina una bella storia della sinistra al Circolo ILVA di Bagnoli. Le immagini della serata che ha anche aperto la Raccolta fondi per l’istituendo Centro di Formazione di Cultura Politica Critica
PER AVERE IL PREZIOSO LAVORO DI FILIPPO MAONE SCRIVETECI infinitimondirivista@gmail.com NON UTILIZZIAMO AMAZON CHE SFRUTTA abbastantemente I SUOI DIPENDENTI E PREFERIAMO AUTOGESTIRE LA DISTRIBUZIONE *** Vi proponiamo le immagini di una bella serata di passione politica e ideale nel ricordo di Filippo Maone: e ancora grazie al Circolo ILVA cheContinua…