Truffe online, come prevenirle e come smascherarle: info utili da Angelo Laudiero
Shopping on line, trading on line, home banking: le vite di tutti, con l’accelerazione della digitalizzazione e la presenza capillare della tecnologia in ogni ambito, sono sempre più connesse e le scelte economiche sono sempre più digitali. E con esse, la sicurezza digitale è diventata parte integrante della nostra culturaContinua…
CRONACHE di RIGENERA. Un altro fine settimana niente male. Ormai siamo quasi a 10.000. Il Comunicato della Riunione del Coordinamento Regionale. Gli appuntamenti di questa settimana: il 9 aprile a Guardia Sanframondi con Sequs; il 10 a Ethos e Nomos ; il 12 a Caserta, mentre il 15 si annuncia a Nola la verifica sullo stato attuativo del Progetto Regi Lagni. E oggi articolo su La Repubblica Napoli
IL COMUNICATO DEL COORDINAMENTO REGIONALE La Campagna Rigenera per una Proposta di Legge di Iniziativa Popolare Regionale per cambiare davvero la Campania al tempo dei cambiamenti climatici ha raggiunto un punto straordinario di estensione e aggregazione. In soli due mesi e mezzo di raccolta sono oltre 9.000 le firme sottoscritte,Continua…
DISCORSI MERIDIANI. L’11 aprile a Napoli, il primo volume della collana, a 80 anni dallo storico discorso di Palmiro Togliatti al Modernissimo, in presentazione con il nuovo romanzo di e con Tonino Scala Francesco Barbagallo, Rosaria De Cicco, Antonio Bassolino. Anticipazione dalla Prefazione di Barbagallo e l’inizio del romanzo.
Nasce la nuova collana di Infinitimondi DISCORSI MERIDIANI Discorsi e interventi di donne e uomini del Sud o comunque nel Mezzogiorno tenuti che hanno fatto storia, che hanno concorso a farla o che su di essa hanno riflettuto Il primo volume della collana è dedicato a Palmiro Togliatti e alContinua…
Quando una foto dice quasi tutto. Immediato dopoguerra. Aquilonia in Irpinia. Fierezza, orgoglio, gioia di lottare insieme e di essere comunità negli occhi di queste donne e di questi uomini e ragazzi. In procinto di muoversi per occupare le terre. Quali sono le ‘terre’ da occupare oggi? E come ricostruire una speranza attuale nel cuore del nostro popolo? Ma davvero è una ubbia? O non è invece il vero inizio da cercare?
L’altra settimana sono stato a Salerno per la presentazione di un libro molto bello sulla storia economica, sociale, produttiva della Piana del Sele. Il libro è di Ubaldo Baldi LA PIANURA DORATA. La foto è tratta da lì. Gianfranco NappiContinua…
Dove va la democrazia italiana? La riflessione di Arturo Marzano sull’iniziativa istituzionale e di cambiamento della Costituzione in avvio in Parlamento
Dove va la democrazia italiana? La domanda è pienamente legittima se consideriamo le due importanti riforme, la legge Calderoli in attuazione del Titolo V e la Introduzione del premierato, che sono all’esame del Parlamento. Queste due riforme hanno un tratto comune: sono scelte politiche di “parte” e contraddicono la buonaContinua…
Aderiamo all’Appello, giusto e necessario, lanciato da il Manifesto per un grande 25 aprile a Milano
C’è bisogno di una nuova mobilitazione civile e democratica che abbia la Costituzione come riferimento e il bisogno di un profondo e giusto rinnovamento come orizzonte di lotta. C’è una protervia della destra, una voglia di regime e di irreggimentazione che non può non suscitare preoccupazione. Al tempo stesso dobbiamoContinua…
Angelo Abenante ci ha lasciato. I funerali muoveranno domani, 28 marzo, alle ore 15.00 dalla sua casa in Via Miroballo al Pendino 35
Ci stringiamo alla sua famiglia, al figlio Aldo. La vita di Angelo, nato il 10 maggio 1927, davvero è il caso di dirlo, è stata per il movimento del lavoro, la CGIL, per il PCI prima e la sinistra sempre, figlio della migliore storia di Torre Annunziata. Sindacalista, dirigente diContinua…