Venerdì 14 giugno si discute si sinistra e di futuro ricordando Mario Tronti con lo Speciale Infinitimondi 35/2024 . Dalla Prefazione di Massimo Cacciari
Dalla Prefazione di Massimo Cacciari “…Più cresce il realismo, più dilegua il conatus rivoluzionario? Tronti si ribella a questo destino. Tronti rimane l’uomo del possibile – come il fraterno amico Asor Rosa. La porta del possibile non può chiudersi, e fosse anche la cruna di un ago tu devi tenerContinua…
Venerdì 14 giugno. Dell’Utopia concreta. Riflettendo su Mario Tronti con lo Speciale Infinitimondi 35/2024. Con Antonio Bassolino, Mauro Calise, Gianni Cerchia, Rita Di Leo. Oggi pubblichiamo l’intervento tenuto in Senato da Francesco Verducci in memoria del filosofo
Legislatura 19ª – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 124 del 14/11/2023*VERDUCCI (PD-IDP). Domando di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. VERDUCCI (PD-IDP). Signora Presidente, se dovessi dire chi è stato Mario Tronti direi che è stato un militante comunista. In questo, nella sua militanza, nel suo comunismo, c’è un’etica,Continua…
11 aprile 1984-11 aprile 2024. Letture di Berlinguer. Tra Walter Veltroni e Francesco Barbagallo. E oggi ad Acerra, nella ‘sua’ Casa del Popolo.
40 anni dopo fa ancora discutere. E ha ragione Walter Veltroni sul Corriere della Sera di domenica a dire di quanto questo sia un fatto positivo. Egli sottolinea quanto l’ultimo Berlinguer – quello ritenuto più isolato, chiuso, arroccato – sia stato invece innovatore e fecondo: pacifismo, ecologismo, femminismo, rottura conContinua…
Europee. Il risultato del PD: è la somma che fa il totale. Di Michele Mezza
Non mi convincono le prevalenti analisi che accreditano alla leadership di Elly Schlein il risultato lusinghiero del PD. Ancora meno in particolare il commento di chi – cito fra tutti Mauro Calise – attribuisce proprio all’azione della segretaria l’energia che ha scosso le liste democratiche. Indubbiamente il vertice del PDContinua…
11 aprile 1984-11 aprile 2024. Enrico Berlinguer nel ricordo di Antonio Bassolino, dal libro Dolcissimo Enrico appena uscito, e di Pietro Folena, da il Manifesto
· ANTONIO BASSOLINO DA DOLCISSIMO ENRICO. ( Il testo è stato pubblicato sulla sua pagina social) Una delle principali caratteristiche di Enrico Berlinguer era la sua cultura internazionale, la sua competenza (mi sembra questo il termine più giusto da usare) sui grandi fatti internazionali. Ricordo bene come si ragionava, inContinua…
Ancora su Raffaele Aurisicchio. E sulla vicenda dei ‘comunisti irpini’ al tempo del PCI e dopo. Una appassionata riflessione di Lucio Fierro su cui sarebbe bello aprire una discussione. Proprio ricordando Raffaele.
La notizia la si aspettava; ma ha lo stesso l’effetto di una sorpresa: una sventola che ti lascia svuotato e nel vuoto. E poi il cervello riavvia, ma va per conto suo, senza riuscire a rimettere ordine, a riannodare le immagini e i suoni che si propongono in un flussoContinua…
L’11 giugno ad Acerra il nuovo appuntamento con DISCORSI MERIDIANI dedicato a Enrico Berlinguer.
Prosegue il cammino di DISCORSI MERIDIANI Enrico Berlinguer. Dopo la prima a Napoli del 4 giugno con Pietro Folena e Roberto Fico, il nuovo appuntamento è ad Acerra in quella Casa del Popolo che proprio da Enrico Berlinguer fu inaugurata. Martedì 11 aprile, nel giorno della scomparsa, alle ore 17.30Continua…