di Franco Astengo “Gutta cavat lapidem”: può essere così sintetizzato l’utilizzo dell’opera di Gramsci nell’ambito della “doppiezza togliattiana” per far sì che si scavasse nel monolite del “marxismo – leninismo” (solidificato in chiave idealistica)?Il tema percorre la prima parte di “En attendant Marx” di Marcello Montanari (2023 edizioni Biblion) cheContinua…

Venerdì 26 maggio dalle ore 16.00 comincia all’Archivio di Stato di Napoli che ci ospita – un ringraziamento sentito alla Direttrice Candida Carrino – un percorso in più tappe che punta ad allestire una piattaforma articolata di proposte e di cose possibili e urgenti da fare per la lotta aiContinua…

Nel nostro tempo di rapidi cambiamenti produttivi e sociali, appare offuscato, ma non tramontato, il “Sol dell’avvenire” sorto nel secolo scorso: il capitalismo nelle sue cicliche crisi ha alzato il livello del controllo sulla produzione e l’accumulazione della ricchezza, de localizzando i processi produttivi “pesanti” nei paesi terzi, oggi sottosviluppatiContinua…

.Giovedì 25 maggio i FRAMMENTI sono in discussione a Roma nella sede dell’Associazione Enrico Berlinguer. La discussione di Roma segue quella con Slow Food a Cicciano e con gli studenti dell’Istituto Alberghiero Rossini di Napoli: due incontri nei quali il tema dei cambiamenti climatici e del bisogno di immaginare unaContinua…