da http://centroriformastato.it *** Il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato nasce nel 1972 su iniziativa del Partito Comunista Italiano. Il suo primo Presidente è Umberto Terracini. Il Centro Riforma dello Stato si caratterizza per un’elaborazione intellettuale in grado di stimolare il dibattito tra partiti, istituzioni e studiosi diContinua…

L’incontro promosso da RIGENERA CAMPANIA ha messo a punto la Piattaforma aggiornata in un pomeriggio intenso di discussione con la partecipazione dei Movimenti politici e della Forze politiche del mondo democratico, progressista e di sinistra; di importanti figure intellettuali; di tanti protagonisti di quasi due anni di mobilitazione oramai cheContinua…

da http://criticasociale.net Le origini e le cadute dell’internazionalismo Nella storia del socialismo europeo ci sono fasi di pronunciato internazionalismo e fasi invece di ripiegamento atlantista, nonché, ė il caso del primo conflitto mondiale, casi persino di soggezione al nazionalismo guerrafondaio. Nella fase attuale abbiamo qualcosa di parzialmente inedito: una identificazioneContinua…

Parto dalla una osservazione concreta: l’adroterapia, oggi è tra le tecnologie oncologiche più avanzate, è effettivamente un trattamento promettente, soprattutto per pazienti, come il sottoscritto, che soffrono per gli effetti collaterali delle terapie convenzionali. Ma la sua distribuzione territoriale – limitata quasi esclusivamente al Nord Italia – rivela un dualismoContinua…

da ilgrandevetro.it Più di un secolo fa (nel 1918) uscì il famoso e discusso libro di Oswald Spengler Il tramonto dell’Occidente. Per la verità l’Occidente, dalle due guerre mondiali del secolo scorso alla globalizzazione di oggi, non è ancora del tutto tramontato e tuttavia continua a calare verso un orizzonteContinua…