di Gianfranco Nappi Ebbene si, devo confessarlo, per i parametri prevalenti del dibattito pubblico sono abbastanza fuori squadro. E, a dire il vero, non me ne dolgo più di tanto. VENERDI’ SCORSO IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA si è lanciato in una sua nuova filippica mediatica. Questa volta al centroContinua…

…effetti della Pandemia…“ Il dolore, l’incertezza, il timore e la consapevolezza dei propri limiti che la pandemia ha suscitato, fanno risuonare l’appello a ripensare i nostri stili di vita, le nostre relazioni, l’organizzazione delle nostre società e soprattutto il senso della nostra esistenza…” Dall’Enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti. ParagrafoContinua…

…il Covid come tempesta… “ …la tempesta smaschera la nostra vulnerabilita’ e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità…Con la tempesta, è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri “ego” sempreContinua…

di Pasquale IorioIn questa fase di emergenza sanitaria e di pandemia, emerge un quadro desolante ed inquietante dello stato dei nostri ospedali, soprattutto in Campania ed a Caserta, spesso in condizioni non degne di un paese civile. In questo scenario spicca il caso più scandaloso della storia infinita del nuovoContinua…

Signor Ministro,in primo luogo mi consenta di esprimerle sentimenti di grande vicinanza per la responsabilità gravosa che l’ha investita e che sta svolgendo con grande senso della responsabilità e spirito di attaccamento al Paese.Questa considerazione, della quale sono profondamente convinto, mi consente però di rivolgerle qualche domanda che sento crescereContinua…

di Pasquale Iorio In questa fase difficile di pandemia ci sono pericoli seri per la salute delle persone (non solo fisica ma anche psichica a seguito delle incertezze dovute alle clausure). Non meno pesanti sono le conseguenze economiche e sociali per tanti operatori e settori della nostra economia, in particolareContinua…