Come nel 1919: Socialismo o barbarie. L’Editoriale di Massimiliano Amato per il nuovo numero della storica rivista Il Lavoro
Siamo nel pieno di un angoscioso collasso di civiltà, di cui la guerra russo-ucraina è l’aspetto più drammaticamente appariscente e la “crisetta” di casa nostra solo una periferica rappresentazione, caricaturale nella forma ma veritiera nella sostanza. L’Europa rischia di ritornare nei paraggi di dove si trovava nella primavera del 1945.Continua…
Su il Manifesto di oggi. La parabola di una politica rinsecchita tutta tattica e niente strategia che conduce le ragioni popolari sguarnite al voto. L’articolo di Gianfranco Nappi.
Grazie agli amici e compagni de il Manifesto per l’articolo di oggi.Continua…
Guerra di liberazione e Guerra civile. Una riflessione da Mario Bonifacio, partigiano istriano.
Nei venti mesi della resistenza contro l’ occupatore nazista ed i suoi servi fascisti furono rarissimi i casi di definizione di “guerra civile” per quella lotta. Questo risulta dall’esame dei numerosi giornali clandestini dei partiti dei CLN come da quelli elaborati dalle formazioni partigiane, nei quali era largamente prevalente laContinua…
Nino Ferraiuolo ricorda Sergio Di Palo, prematuramente scomparso.
Eravamo in tanti ieri mattina, nonostante le ferie, gli impegni lavorativi, il caldo insopportabile e l’imperversante Covid, a porgere l’ultimo saluto al caro compagno ed amico Sergio Di Palo, nel saloncino del Servizio crematorio municipale. Una cerimonia laica, partecipata, a tratti commovente come lui certamente si aspettava : la moglieContinua…
Una scheda di dettaglio di Sandro Dal Piaz sul Disegno di Legge Regionale in materia urbanistica in Campania. E le preoccupazioni non diminuiscono.
Note sul ddl regionale per la semplificazione edilizia, la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio edilizio Il testo è piuttosto breve: il ddl conta soltanto cinque articoli, l’ultimo dei quali tratta in poche righe dell’entrata in vigore del provvedimento. Il primo articolo definisce piuttosto sveltamente le finalità ed ilContinua…
Tutto calcolato, tutto previsto…Il crollo di una politica ordinaria in tempi straordinari.
di Gianfranco Nappi In Totò terzo uomo, uno dei film forse , e immeritatamente, meno visti del grande napoletano, il refrain del protagonista in tutta pellicola, per progetti arzigogolati e perfetti sulla carta ma destinati a infrangersi nella realtà è uno sconsolato…tutto calcolato, tutto previsto… E così ieri, tutto calcolato,Continua…