La nuttata di Eduardo. Domande per la sinistra: ambiente e tecnologia il terreno principale per un nuovo conflitto. Di Antonio Avilio
La possibilità di guardare al teatro del grande Eduardo De Filippo per trovare categorie entro le quali inserire i nostri più svariati dubbi dimostra, se mai ce ne fosse bisogno, la straordinarietà artistica del drammaturgo napoletano. Dunque voglio seguire il filo tracciato da Gianfranco nel suo incipit, ovvero guardare ancoraContinua…
Sul PD, il Congresso e Gianni Cuperlo. Da Antonio D’Agosto
Gianfranco caro, ho letto la tua lettera a Gianni, il mio semplice post di ieri andava in quella direzione. Uno degli ultimi interventi precongressuali nei DS lo feci al Capranichetta ad un incontro organizzato proprio da Gianni, dove ebbi un grande riconoscimento da parte dei compagni presenti, meno dai dirigenti,Continua…
In Occidente si riscopre Marx, in Italia i penultimi fanno guerra al reddito di cittadinanza. Da Sergio D’Angelo
Il settimanale liberale tedesco Der Spiegel mette Karl Marx in copertina, con i tatuaggi e l’espressione sorniona di chi ce l’aveva detto. Non è una novità. Fatta eccezione per l’Italia, dove nel percorso che ha condotto dal Pci al Pd la sinistra si è uniformata all’idea che esiste un soloContinua…
Un appello da firmare con convinzione. Dalla Campania per il Lazio oggi. E per tutti domani. Ma anche con una domanda ai promotori…Di Gianfranco Nappi
L’Appello da il Manifesto : https://ilmanifesto.it/non-lasciamo-la-regione-lazio-alle-destre-lappello Per Aderire : http://bit.ly/lazionodestra La sinistra, i progressisti e gli ambientalisti hanno rinunciato a governare il Lazio. La scelta incomprensibile di presentarsi divisi contro il candidato dell’intero centrodestra Francesco Rocca rende sostanzialmente inutile la competizione elettorale del 12 febbraio nella Regione Lazio. E inContinua…
I racconti dell’uomo nuovo. L’anno della grande luce. Da Pasquale Iorio la recensione del libro di Stefania Guiotto
Con questo nuovo libro “L’anno della grande Luce” l’autrice inizia il suo viaggio culturale sui sentieri di una forte spiritualità e ricerca di valori forti (di fede innanzitutto ma anche di creatività e partecipazione). In questi racconti ha ritrovato una tensione morale (che lei definisce “Cristica”) per cercare di reagireContinua…
In ricordo di Filippo Maone con un progetto di cui stavamo discutendo insieme. Il messaggio de il Manifesto.
Il messaggio de il Manifesto Filippo Maone, è mancato sabato sera 31 dicembre, in seguito ad un ictus per il quale era stato ricoverato al Policlinico di Roma una settimana fa. È un lutto grave per il Manifesto, di cui è stato uno dei fondatori, e cui la rivista prima,Continua…
Caro Gianni ti scrivo…..di Gianfranco Nappi
RIFLESSIONI NON RICHIESTE SULLA CANDIDATURA DI GIANNI CUPERLO ALLA GUIDA DEL PD Gianni Cuperlo ha deciso e concorre direttamente al confronto sulla Segreteria del PD: gli faccio i miei auguri più sinceri.Con Gianni credo di avere condiviso solo la pur fondamentale esperienza generazionale della FGCI: eravamo insieme in quel congressoContinua…