Auguri caro Mario! Oggi Mario Tronti compie 92 anni.
Tanti Auguri da tutto il collettivo di compagne e di compagni di Infinitimondi a Mario Tronti per il suo compleanno. Tanti momenti di discussione e di confronto con lui per questa nostra esperienza. Caro Mario, del tuo sguardo e del tuo pensiero radicalmente critico sul presente e proiettato verso quelContinua…
Due riflessioni sul 25 luglio. Franco Astengo in riferimento al Corriere della Sera e Luigi Vassallo con una ricostruzione dei fatti e dei personaggi
FRANCO ASTENGO DAL 25 LUGLIO ALLA COSTITUZIONE di Franco Astengo Il “Corriere della Sera” (16 luglio 2023) ha pubblicato una lunga intervista allo storico Emilio Gentile che presenta un suo testo “1943” che sarà allegato al quotidiano proprio nel giorno della caduta del fascismo di cui ricorrono gli 80 anni.Continua…
Ciao Fabrizio. Un contributo di importanza assoluta quello di Fabrizio Mangoni, sul valore delle culture e delle identità plurali e aperte. A partire dal cibo. Di Gianfranco Nappi
Conoscevo Fabrizio da lontano, come Urbanista tra i più importanti di Napoli e poi per riuscite presenze televisive legate alla sua passione per il cibo e la sua cultura, in modo particolare per i dolci e per le sue prime sperimentazioni narrative presentate ad alcune edizioni di Futuro Remoto.Poi hoContinua…
Rendiamo omaggio a Marcello Colasurdo con una anticipazione dell’intervista di alcuni anni fa che Mimmo Grasso ha voluto farci avere e che andrà integrale nel prossimo numero di Infinitimondi
Marcello Colasurdo, l’artista, il musicista, il protagonista assoluto della canzone popolare e del lavoro, il compagno ci ha lasciati il 5 luglio. Grande emozione ha suscitato la scomparsa di questa figura straordinaria di militante politico e di intellettuale organico al suo popolo, il mondo del lavoro di Pomigliano d’Arco eContinua…
Gli stracci che volano tra il Presidente della Regione Campania ed Elly Schlein. Ma si può continuare con questa caricatura di ‘politica’ in Campania?
Non da ora, sono lontano anni luce dalla concezione e dalla pratica politica che in Campania va per la maggiore: e cioè dalla sua riduzione sostanziale a fatto di potere svincolato da ogni riferimento ideale e da ogni pratica partecipativa e, soprattutto, ben concretamente allineato con corposi interessi economico-finanziari che,Continua…
Narrazione come terapia e inclusione. Un romanzo dello scrittore ucraino Ivan Baidak. Di Enzo Rega
Ivan Baidak, (In)visibili, Les Flâneurs Edizioni, Bari 2023, pp. 102, € 13,00 “Ognuno di noi sta combattendo la propria battaglia” leggiamo a un certo punto questa frase, pronunciata da uno dei personaggi, Adam, che ha la stessa disabilità dell’autore, Ivan Baidak (classe 1990), molto noto nel suo Paese, dove (In)visibili,Continua…