Gaza, Palestina, Israele, noi. Il punto di vista di Lucio Fierro.
Mi aveva colpito, su Repubblica odierna, la lettera agli studenti di Edimburgo di un per me sconosciuto Denis MacEoin tesa a controbattere l’affermazione che in Israele vigesse l’apartheid … Ero rimasto sconcertato dell’incongruenza dello scritto rispetto al dibattito sul genocidio-non può essere definito che così- perpetrato dagli israeliani. Per capireContinua…
Quella volta che con lo sguardo Berlinguer fulminò Luciano Ferrara….una delle cose più gustose del confronto di ieri insieme a tanta, ma proprio tanta buona politica. Le foto e il video del pomeriggio. Prossimo appuntamento il 14 giugno con lo Speciale dedicato a Mario Tronti
E’ stato un bel pomeriggio di confronto, proprio a pochi giorni dal voto europeo, sulla sinistra necessaria e possibile, in una discussione libera da ogni visione ristretta e che ha dimostrato quanto una lettura aggiornata di Enrico Berlinguer, del suo percorso di azione e di idee, del suo esempio, possaContinua…
L’antifascismo ieri e oggi. L’interrogativo di Alfonso Maurizio Iacono da Doppiozero
https://www.doppiozero.com/lantifascismo-ieri-e-oggi Qualcosa non va nei richiami all’antifascismo. Quest’ultimo ha bisogno dicomplessità, non di quelle semplificazioni che Primo Levi criticò in I sommersi e isalvati e che sono diventate dominanti alla TV e nei social e riducono gliantagonismi e i conflitti alle temperie emotive da tifo sportivo. La semplificazionecome assenza diContinua…
Tra le tante, belle e meritate cose dette e scritte su Franco Di Mare che ci ha lasciato così presto, questa di Enzo D’Errico ci ha colpito in modo particolare. E ve la vogliamo riproporre qui. Da Il Corriere del Mezzogiorno del 19 maggio.
Era un signore d’altri tempi, Franco Di Mare, uno di quelli che nascono di rado e soltanto a Napoli. Amava le donne e da loro era riamato non tanto per la sua indomita galanteria ma perché sapeva ascoltare. E poiché sapeva ascoltare senza cedere all’ingiuria del pregiudizio, era diventato ancheContinua…
Ciao Raffaele. Figura di spicco della sinistra irpina, Raffaele Aurisicchio ci ha lasciati, anche lui, troppo presto.
L’ultima volta che ho visto Raffaele è stato un anno fa, a Lioni, alla presentazione di due libri: quello dedicato al ricordo di Michele D’Ambrosio e il mio Dedicato a Enrico Berlinguer. Era contento Raffaele quel giorno e in quella bella occasione ebbi modo di rivedere e riabbracciare Angelo Giusto,Continua…
Dalla Prefazione di Aldo Tortorella. Martedì 4 giugno alle 17.00 sede Sudd a Napoli si presenta Enrico Berlinguer con i Discorsi Napoletani. Con Pietro Folena e Roberto Fico in discussione con Ottavio Ragone e Dina Serino
Dalla Prefazione di Aldo Tortorella: A NAPOLI Berlinguer “ I due discorsi napoletani di Berlinguer qui ripubblicati appartengono a due momenti diversi e quasi opposti di un tempo, ignorato dai più, che pare preistorico. Il primo fu pronunciato alla festa nazionale dell’Unità che si tenne a Napoli nel 1976 tre mesiContinua…
Enrico Berlinguer 40 anni dopo. Il nuovo volume di Infinitimondi con Prefazione di Aldo Tortorella. Gianfranco Nappi da La Repubblica Napoli. Verso il confronto del 4 giugno Folena-Fico, alle 17, Sede di Sudd a Napoli
Il 4 giugno del 1984 l’Unità riportava il discorso che Enrico Berlinguer aveva tenuto il giorno prima a chiusura della Festa Meridionale de l’Unità. Guarda caso, anche in quella circostanza, durante una campagna elettorale per le Europee. Sarebbe stato l’ultimo suo discorso a Napoli: tre giorni dopo, su quel palcoContinua…