UNA VITA IN UN GIORNO. IL 10 DICEMBRE 1982. LA FGCI DI PEPPE NAPOLITANO
Alla fine degli anni 70 e inizi anni 80 il circolo FGCI di Afragola, con alla guida Pasquale Giglio a cui successe Salvatore Tuccillo e con Antonio Zanfardino come responsabile di zona, vantava una discreta presenza organizzativa e purtuttavia si iniziava ad avvertire l’affievolirsi della spinta innovativa e di aperturaContinua…
IL GOVERNO DELLA CURA. La Prefazione DI ANDREA CATIZONE a Le Sindache d’Italia. Viaggio nella storia delle amministratrici.
“Le Sindache d’Italia” racconta attraverso la ricostruzione delle esperienze amministrative delle Sindache la storia del nostro Paese dalla fine del fascismo e dall’avvento dello Stato democratico fino ai giorni nostri. Una pagina importante e fondante, la quale tuttavia è spesso taciuta o raccontata in tono minore; essa invece ha contribuito,Continua…
UNA RIFLESSIONE CRITICA SUL CASHBACK
di Pasquale RiccioCashback, tradotto letteralmente significa “soldi indietro” viene utilizzato nelle transazioni commerciali con l’obiettivo di acquisire la clientela e di fidelizzarla sotto forma di sconti o di premi al raggiungimento di un determinato ammontare di spesa, o la possibilità di avere uno sconto su una ulteriore futura spesa. QuindiContinua…
INCARTATI. E CRISI DEMOCRATICA.
di Gianfranco Nappi Ha perfettamente ragione il mio amico Adolfo Villani che sul suo blog di ieri fa il punto sulla crisi aperta e la definisce come l’ulteriore segno di una crisi verticale del sistema politico italiano e sviluppa una riflessione largamente condivisibile. Trovate la sua riflessione andando su https://adolfovillani.blog/2021/01/26/aperta-la-crisi-di-governo-nel-mezzo-della-pandemia-una-conferma-della-drammaticita-della-crisi-del-sistema-politico-italiano/Continua…
IN MEMORIA DI GIANNI
Siamo colpiti e addolorati per la scomparsa di Gianni De Luca. Esprimiamo tutta la nostra vicinanza alla moglie Maria Fortuna e ai Figli. Ringraziamo Pasquale Iorio, suo compagno di militanza nella CGIL per lunghi anni. per il ricordo che ci ha inviato. Ieri sera sono rimasto sconvolto dalla notizia dellaContinua…
CIENT’ANNE E BIENNALE/4. L’ARTE E L’AMBIENTE. METRONAPOLI. DA GENNARO AVANO
L’arte e l’ambiente Il riappropriarsi conscio di una relazione tra arte e ambiente è uno slancio degli anni ’60.A partire dal Movimento di Arte Concreta, e più precisamente da Gruppo 58, l’evento estetico viene determinato dalla precisa relazione tra l’ atto creativo e il suo intorno.Potremmo ardire che a Napoli,Continua…
AVVICINANDOCI ALLA GIORNATA DELLA MEMORIA. COME SI COSTRUISCE UNA SHOAH: BANALITA’ DEL MALE. DA LUIGI VASSALLO
Luigi Vassallo è stato Docente napoletano, Nolano per la precisione, per molti anni prima di completare la sua carriera di Docente e di Dirigente scolastico in Liguria dove vive. Finito il tempo del suo impegno lavorativo si è dedicato all’impegno civile, mai dismesso del resto, in modo particolare volto aContinua…