La Commedia vista dagli artisti. Una anticipazione del ricco lavoro di Gerardo Santella. Oggi Renato Guttuso.
Il Professore Gerardo Santella ha editato un lavoro di grande interesse, una antologia critica dei modi attraverso i quali, nei secoli, la Divina Commedia è stata illustrata : La Commedia illustrata dal Trecento a oggi, Palma Campania, 2021. Gentilmente, e gliene siamo davvero grati, ha voluto anticiparci alcuni del contenutiContinua…
L’Altra via. Ovvero ragionando su Leo De Bernardinis. Cientanne e Biennale/5 di Gennaro Avano
Partendo dalla destrutturazione delle arti visive, orientate nel verso di un addensamento estetico trans-disciplinare, l’ambito che meglio di altri rappresenta la peculiare qualità di esprimere una traccia estetica nello scenario antropologico contemporaneo è la sperimentazione drammatica. Napoli esprime in tal senso voci rilevantissime che, fin dagli anni ‘60 hanno fattoContinua…
LA PASSIONE E L’IMPEGNO DI PASQUALE IORIO PER TERRA DI LAVORO DANNO SEMPRE NUOVI FRUTTI
Nel suo ultimo saggio dedicato a “Il museo vivente delle madri”, edito da Rubbettino nel 2020 (purtroppo in piena pandemia), l’autore Pasquale Iorio continua il suo viaggio con una intensa ricostruzione della sua ormai lunga militanza politica e civile, che pone sempre al primo posto i principi ed i valoriContinua…
Stati Uniti, Europa, Italia, Aperturisti ad oltranza e Sputnikiani di casa nostra. In un tempo da giganti i nani dominano la scena nostrana.
di Gianfranco NappiIeri il Presidente degli Stati Uniti ha annunciato un piano di investimenti in infrastrutture, fisiche e digitali, di 2000 miliardi. Non più tardi di un paio di settimane fa il Congresso ha approvato il suo Piano di aiuti alle famiglie per 1900 miliardi di dollari. Sempre ieri haContinua…
L’ULTIMO LAVORO DI FRANCESCO BARBAGALLO. Una preziosa chiave di comprensione del mondo d’oggi. Ed anche, quel dialogo tra Olof Palme, Willy Brandt ed Enrico Berlinguer…
di Gianfranco Nappi Bisogna essere grati a Francesco Barbagallo per i lavori che in questa sua fase della maturità ci sta mettendo a disposizione: nel 2015 la storia di un momento cruciale della vicenda napoletana e del Mezzogiorno con Napoli Bella Epoque; nel 2019 con L’Italia nel mondo contemporaneo, raccoltaContinua…