Paolo Mieli e Antonio Polito con l’elmetto. Il riflesso condizionato. E fatela voi una autocritica, una volta tanto… Di Gianfranco Nappi
Sul Corriere di ieri, con Antonio Polito, e in diversi interventi scritti e televisivi della dilagante attività di Paolo Mieli ovvero il Pensiero unico nella Storia, per la Rai massimamente, l’arruolamento è il più totale.Che la tragedia di questa guerra sia una responsabilità di Putin, senza alcuna scusante o attenuanteContinua…
La Guerra. La Pace. La Sinistra. Di Massimo Anselmo.
“Quando finisce un mondo vecchio prima che nasca uno nuovo nel mezzo nascono i mostri”Ho riportato, a memoria, e quindi mi perdonerete, una citazione di Gramsci a proposito della politica degli anni”20 del secolo scorso, mi sembra non solo profetica per i suoi tempi, ma attuale per l’oggi.Siamo attraversando unaContinua…
Ciao Mario!
E’ difficile dire di Mario Raffa in queste ore. Figura tra le più illustri della cultura e del mondo accademico napoletano e italiano e con la grande capacità di rimanere sempre un compagno autentico, sincero come era sincero nella sua vita. Un grande dolore. La più grande vicinanza alla suaContinua…
Socrate a cavallo di un bastone. Quando i bambini fanno filosofia. Alfonso Maurizio Iacono racconta il suo nuovo libro
da magradotuttoweb.it Tutto cominciò quasi per caso. O forse no. Il mio amico Sergio Viti, maestro alle elementari di Tonfano in Versilia, mi portò dai suoi alunni a discutere di filosofia. Con Sergio avevamo fatto insieme battaglie politiche e civili ma poi ci ritrovammo, sempre con le stesse idee diContinua…
La sostenibilità richiede coerenza. Sempre. Contro il disegno di legge sulla rigenerazione urbana. Da Alessandro Dal Piaz.
La versione più recente del testo unificato (congiunzione 1131,1302,1943,1981,2292 e 2297) sulla disciplina della rigenerazione urbana all’esame della XIII Commissione permanente del Senato della Repubblica presenta numerosi aspetti pesantemente critici. Esso dichiara, in apertura, di perseguire l’attuazione di diverse disposizioni della Carta Costituzionale, ma la sua lettura dimostra agevolmente laContinua…
Il prossimo 18 marzo a Napoli. Per la Pace. Prima di tutto. Con De Marco, Pirone, Palladino, Lorefice, Folena, Bassolino e Barca. Promuovono Infinitimondi e Forum Disuguaglianze Diversità.
Il prossimo 18 marzo alle ore 17.30 al Circolo Artistico e Politecnico abbiamo organizzato la presentazione del libro intervista a Fabrizio Barca curato da Fulvio Lorefice. Con gli autori e Iaia De Marco, Marzia Pirone, Lella Palladino, Pietro Folena, Antonio Bassolino. Ci vedremo per discutere dei temi della riflessione propostaContinua…
Pace e Guerra. Il ruolo dell’Europa. La riflessione di Lucio Fierro
E’ difficile, sotto l’emozione delle immagini crude di bambini sottratti alla vita, di malati, anziani, donne che trascinano povere cose con gli occhi pieni di terrore alla ricerca di posti sicuri, di città dilaniate e scheletrite, riuscire a riordinare le idee per una qualche riflessione su ciò che avviene inContinua…