Le immagini dei Laboratori di Avellino e Mugnano. E ora, ci vediamo il 10 ottobre ad Ascea e il 12 a Napoli, al Museo (bellissimo), Anton Dohrn: confronto sul Mare con Ferdinando Boero, Presidente della Fondazione. E poi…
Il 3 ad Avellino, presso la Sede dell’Ordine dei Veterinari si è svolto il Laboratorio irpino dal quale sono emersi diversi punti di approfondimento di temi e questioni del Progetto Rigenera che saranno ulteriormente approfonditi per calare la proposta generale anche nel contesto territoriale. A questo fine si costituirà unContinua…
Venerdì 6 ottobre su Scotellaro. Mimmo Grasso gli dedica una poesia e il Manifesto, con noi grati, rilancia la notizia dell’incontro
E non è senza significato che questo incontro si tenga nel giorno del nuovo ‘sciopero per il clima’ promosso dai Friday e mentre oltre 40 Associazioni ormai hanno promosso un percorso in Campania per una Legge sui Cambiamenti Climatici che ha tra i suoi capisaldi anche un diverso modo diContinua…
La campana fa damme e dongo…La recensione di Elio Pentonieri al lavoro di Susy Mocerino RACCONTI DELLA TUA TERRA. Cunte p’a criscenza
“Quel martedì, nella casa paterna, lei mangiò l’eucarestia di suo padre”. La frase non è simbolicamente liturgica, è invece intensamente materica: mangiare è proprio mangiare e l’eucarestia si celebra con una mezza forma di provolone casalingo, impiccata al soffitto con il consueto cordino. Non c’è nessun sospetto di blasfemia. SemmaiContinua…
Scotellaro, versi della libertà contadina. Un Franco Arminio d’annata da il Manifesto. E noi ci vediamo venerdì 6 ottobre sull’attualità del giovane lucano.
Nell’anno dei novanta dalla nascita, Il 28 dicembre 2013, il Manifesto pubblica questo contributo di Franco Arminio che ripubblichiamo. Leggendo i versi di Rocco Scotellaro penso alla mia infanzia, cominciata quando il mondo contadino stava finendo. Ma forse ho fatto in tempo a sentire qualcosa che si sforzava di resistere,Continua…