Qualche anno fa, in uno dei nostri incontri – diventati inevitabilmente più radi con l’avanzare dell’età – mi lasciai andare con Giancarlo a una battuta che illuminò il suo solito, complice sorriso: “Ci pensi? Noi due ci conosciamo da più di cinquant’anni, che vergogna!” Voleva essere un modo scherzoso diContinua…

“…..Il mare in tempesta della fine del Pci l’ho attraversato stretto, insieme a tanti altri, in un gommone alla deriva. E non fu solo naufragio con spettatore. Se ne è detto e scritto tanto, pensato però poco. I due congressi finali del Pci non sancirono la trasformazione ma l’estinzione diContinua…

” Esprimere il proprio pensiero di oggi attraverso altro pensiero di ieri, è la necessità imposta da un tempo senza pensiero …. Eppure mi sento di dire: c’è tanto di comunismo nei Detti dei Padri del deserto quanto c’è di cristianesimo nelle lotte dei lavoratori sfruttati contro il padrone sfruttatore.Continua…

Oggi, al Liceo Alfano I di Salerno, Il giovane Enrico ha incontrato gli studenti. Un’aula gremita, occhi attenti, domande vere. È qui che la storia torna viva, tra i banchi di scuola, dove Enrico Berlinguer diventa non solo un nome da studiare, ma un esempio da interrogare. Abbiamo parlato diContinua…