Vivere e lavorare nella città a 40 gradi all’ombra. Nell’ambito della Campagna Rigenera incontro giovedì 18 luglio a Napoli: l’urgenza di pensieri e fatti nuovi. A 60 giorni dalla presentazione della Proposta di Legge e con l’inerzia colpevole che perdura del Consiglio Regionale
In queste giornate di caldo, afa, umidità esasperanti stiamo toccando con mano ( ma di quali conferme abbiamo bisogno ancora? ), quanto la rottura climatica sia avanzata ed abbia impatti fortissimi sul piano sociale soprattutto per le aree più esposte: per gli anziani costretti a stare chiusi in casa, eContinua…
Ciao Alberto. Il ricordo di Michele Mezza per Alberto Leone che ci ha lasciati e che dovremo tutti insieme ricordare, come merita.
La telefonata da lontano mi ha portato, come ormai capita in maniera spettralmente frequente, un’altra notizia ferale: Alberto Leone non c’è più.Ci sono altri più amici e intimi nella vita di Alberto che possono parlare e raccontarci la sua lezione.Io ne scrivo più per me che per arricchire la suaContinua…
Dalla Prefazione di Francesco Barbagallo a Palmiro Togliatti. Napoli 11 aprile 1944. Primo volume della collana DISCORSI MERIDIANI
per chiederlo scrivi a infinitimondirivista@gmail.com “ …Togliatti lascerà Mosca intorno al 6 marzo. Le pratiche per il rimpatrio erano state avviate da tempo, incontrando difficoltà e ritardi, sia a Mosca che in Italia. Il permesso sarà accordato solo a fine gennaio ’44.[1] Il viaggio durerà una ventina di giorni. InContinua…
Dalla Prefazione di Aldo Tortorella a Enrico Berlinguer Napoli 16 settembre 1976. Napoli 3 giugno 1984, secondo volume della collana DISCORSI MERIDIANI. “Ignorato o combattuto dalla maggioranza di quelli che avrebbero dovuto essere i suoi eredi…”
” I due discorsi napoletani di Berlinguer qui ripubblicati appartengono a due momenti diversi e quasi opposti di un tempo, ignorato dai più, che pare preistorico. Il primo fu pronunciato alla festa nazionale dell’Unità che si tenne a Napoli nel 1976 tre mesi dopo la straordinaria vittoria elettorale del PciContinua…
Dalla Prefazione di Massimo Cacciari a Infinitimondi 35/2024 Monografia per Mario Tronti. Dell’Utopia concreta. Chiedi il numero scrivendo a infinitimondirivista@gmail.com
” … A proposito di Stato, si è spesso detto di due momenti nel pensiero di Tronti, di quello propriamente operaista e poi di quello dell’”autonomia del politico”. Quest’ultimo sarebbe caratterizzato dal tentativo di abbozzare una teoria del Politico, che in Marx mancherebbe. Certo, poteva apparire che nell’operaismo si facesseContinua…