Perchè non saremo quest’anno alla Fiera del Libro di Napoli e invece saremo a Domus Ars dove vi aspettiamo dal 29 settembre al 1 ottobre: la libertà culturale non ha prezzo!
Lo scorso anno abbiamo partecipato al Festival del libro di Napoli con quattro eventi di grande qualità. Quest’anno abbiamo accolto ben volentieri l’invito a rinnovare la partecipazione. Questa volta, avevamo anche prenotato uno Stand espositivo ( costo 400 euro ). La nostra prenotazione ‘pagante’ avrebbe consentito anche di ospitare gratuitamente,Continua…
Cultura popolare Pomigliano anni ’70 un fenomeno specifico. Da Mimmo De Cicco
Il folklore o cultura popolare rappresenta la stratificazione delle infinite visioni del mondo e della vita, ma non è solo questo.La cultura popolare è qualcosa di più, perché da questa stratificazione, a volte, può nascere l’innovazione per i tempi moderni.In certi casi, questa stratificazione diventa lo strumento per denunciare ilContinua…
Ci ha lasciati Antonio Scippa, una lunga militanza nel PCI e Assessore delle Giunte Valenzi.
Si è spento ieri a 83 anni Antonio Scippa, storico militante e dirigente del PCI e Amministratore della città nelle Giunte Valenzi tra i più rigorosi e apprezzati. Abbiamo rivisto Antonio in tante occasioni in questi anni : incontri, dibattiti, presentazioni di libri. Arguto e vivace di carattere e determinatoContinua…
Ciao Marcello
Ieri, in tanti, abbiamo dato l’ultimo saluto a Marcello Chessa, una vita intensa di militanza politica sempre dalla stessa parte: quella del lavoro, del movimento operaio, della sinistra. Militante e dirigente della CGIL prima, poi impegnato nel Partito Comunista Italiano a Napoli, si batte contro lo scioglimento del PCI diventandoContinua…
2 agosto 1980/2 agosto 2022 QUALE VERITA’ SULLA STRAGE DI BOLOGNA?
di Angelo Laudiero 2 agosto 1980. Ore 10.25. Stazione di Bologna. Un normale sabato di inizio ferie. All’improvviso l’inferno. Una deflagrazione sventra l’ala ovest dello snodo ferroviario più grande d’Italia. Poi, per un lungo, interminabile istante, soltanto silenzio, detriti e macerie. È la strage più efferata della storia italiana dalContinua…