La Francia non ha governo: le opposizioni hanno sfiduciato un premier incaricato da un Presidente senza maggioranza di formare un esecutivo che forzasse il Parlamento a seguire un programma di sacrifici all’interno e sostenere il bellicismo europeo e occidentale.Le opposizioni, che la stampa “democratica” del neoliberismo, editoriale di Cazzullo suContinua…

L’intervista di Enrico Morando a l’Unità : https://www.unita.it/2025/08/27/intervista-enrico-morando-europa-scomparire/ ARTURO MARZANO Caro Direttore, ho letto l’intervista di Morando e la prima considerazione che mi permetto di fare riguarda la enorme distanza che la separa dalla “dottrina” di politica estera della sinistra storica e del PCI nel quale siamo cresciuti e formati.Continua…

Questa amministrazione americana rappresenta una delle derive più preoccupanti che può prendere il prevalere di una certa destra a livello globale: nazionalismo esasperato, suprematismo e razzismo, spinta al riarmo, deglobalizzazione selettiva come la definiscono gli economisti con robuste dosi di protezionismo, per le quali, ad un certo grado, tutti iContinua…

E’ difficile davvero spiegare le ragioni di questa capitolazione: non c’è altro termine per definirla. Inutile girarci intorno. Passo dopo passo una imbelle e pavida classe dirigente europea sta affossando l’idea stessa di Europa con scelte che avranno due conseguenze certe: una accresciuta e sempre più indiscutibile dipendenza dagli USAContinua…

Premetto che molti spunti dei relatori Sergio Bellucci, Giovanna Borrello, Vincenzo Vita, Francesco Perrillo, Aniello Cimitile, sono stati per me illuminanti ed ho apprezzato lo sforzo di domandare e praticare anche il “Che fare?”, ovvero rispondere alla domanda, in che direzione orientare l’iniziativa politica. Chi scrive è un fisico laContinua…