Le recensioni di Valerio Calzolaio. Alessandro Robecchi con Pesci Piccoli. Emanuela Dattolo e Domenico D’Alelio sull’Italia del cambiamento ambientale. Parole e Parolacce di Michele Serafini.
Pesci piccoliAlessandro RobecchiNoirSellerio Palermo2024Pag. 440 euro 16 Milano. Maggio e giugno 2023. Un furto, un miracolo, una manciata di piccolicasi polizieschi, vite parallele con possibili incroci. La quasi 42enne donna dellepulizie Teresa Comelli, sciatti capelli castani e luminosi occhi marrone chiaro,mentre sta pulendo gli uffici della IGO al terzo piano,Continua…
Le recensioni e segnalazioni di Valerio Calzolaio. Kohei Saito e il suo Marx ecosocialista. Infinitimondi dedicato a Pietro Ingrao. E Graham Greene
L’ecosocialismo di Karl Marx Kohei SaitoTraduzione (dall’inglese) di Emma Lenzi e Mariangela PietrucciFilosofia della scienzaCastelvecchi Roma2023 (orig. 2017; orig. ed. tedesca 2016, come tesi di dottorato)Pag. 388 euro 22 Il grande filosofo, economista, storico, sociologo, politologo, scienziato, scrittore, poeta, giornalista e politico tedesco (e chi più ne ha, ne metta)Continua…
Il nuovo Infinitimondi è in arrivo. Sarà doppio. Non perdetelo e prenotatelo. E la sua parte monografica sarà un omaggio a Giordano Bruno e a sei suoi interpreti, cari amici di Infinitimondi, che ci hanno lasciato troppo presto: un modo per ricordarli con affetto.
per prenotarlo scrivi a infinitimondirivista@gmail.comContinua…
Come la luce dell’alba. Il romanzo di Pio Russo Kraus nella lettura di Rosanna Bonsignore
“La strada dei giusti è come la luce dell’alba, sembra piccola cosa, ma risplende sempre più radiosa fino a giorno pieno” mette in risalto Pio Russo Krauss nella pagina 308 del suo romanzo. È un’affermazione tratta dalla Bibbia che, anche nel senso laico più ampio possibile, è da accogliere comeContinua…
Nicola Antonio Stigliola, 400 anni dopo 1623-2023. Convegno Nazionale di Studio. Il 15 dicembre dalle 15.00 a Nola.
Nicola Antonio Stigliola, nato a Nola nel 1546 e morto nel 1623 è stato uno degli intellettuali più tipici di un’epoca, quella rinascimentale, che nei suoi anni vedeva svilupparsi le ultime coordinate: medico, filosofo, architetto, ingegnere, astronomo, editore, stampatore per un sapere che non accettava recinti e confini e cheContinua…
Arte e artigianato hanno una radice comune dal latino “ars”: GIOVANNI ASCIONE lo ha confermato. Di Rosanna Bonsignore
Dal dicembre 2001 mi regalo sempre un’amena consuetudine. Ogni volta che mi ritrovo a Casa Ascione mi soffermo ad ammirare da una grande finestra dell’omonimo Museo il bassorilievo “Il tempo e le Ore” del Teatro San Carlo e, alzando lo sguardo in alto, la “Triade di Partenope” che, seguendo unContinua…