Vittorio Silvestrini. L’Italia, la cultura e Napoli gli devono tanto di Gianfranco Nappi. Ugo Leone da la Repubblica
Vittorio Silvestrini è stato scienziato di fama internazionale. Tra i primi ad avvertire già negli anni ’70 del secolo scorso l’urgenza di un cambio di paradigma nel modo di concepire lo sviluppo e l’organizzazione della società di fronte all’insorgente questione ambientale. Tra anni ’70 e ’80 Consigliere Regionale del PCIContinua…
Venerdì 30 agosto serata ad Isernia per raccontare la nuova scandalosa disillusione ( al momento ) sui Regi Lagni e il percorso di Rigenera alla terza edizione della Rassegna CAPOLINEA. FERMATA TERRA DI LAVORO, promossa dall’Associazione Città Aperta.
Con piacere pubblichiamo il programma di questa bella iniziativa iniziata martedì 27 e che si conclude venerdì 30 con un confronto dedicato al tema dei Regi Lagni con la partecipazione di Gianfranco Nappi che ne discuterà con Rosaria Capacchione, Giuseppe Pitta, Paolo De Chiara con tante Associazioni del territorio. EContinua…
La Luna e i Calanchi. Un altro discorso sul Mezzogiorno e sulla modernità. Grazie a Franco Arminio e ad Aliano. Di Gianfranco Nappi
Si è conclusa ieri la dodicesima edizione della Festa della Paesologia con La Luna e i Calanchi in una Aliano che ritrova in queste giornate una sua centralità culturale nel paese ed anche politica in qualche modo.Nel contesto di una partecipazione di alcune migliaia persone, provenienti da tutta Italia, tantissimiContinua…
Il nostro saluto a Pio Russo Kraus ricordando il tanto di buono, di coraggioso e di bello che ha saputo costruire
“La strada dei giusti è come la luce dell’alba, sembra piccola cosa, ma risplende sempre più radiosa fino a giorno pieno” ha messo in risalto Pio Russo Krauss nella pagina 308 del suo romanzo (1). In questi giorni, ancora pochi dalla notte in cui lui ci ha lasciato fisicamente, diventaContinua…
Quei giorni del colera del 1973 a Napoli nel ricordo di Nando Morra da la Repubblica e attraverso una foto inedita di quel tempo, con Gerardo Chiaromonte tra gli altri, che la dice lunga su quel che dovrebbero essere partiti e politica.
Nando Morra ha pubblicato su la Repubblica Napoli di lunedì 18 agosto un articolo molto bello su quel passaggio che segnò in qualche modo tutta la storia della città e sul ruolo che in quella vicenda ebbero sindacati e partiti e che per il PCI in particolare rappresentò un momentoContinua…
La Luna e i calanchi. Il Programma completo degli appuntamenti. Il 23 agosto incontro con Gianfranco Nappi. Modernità. Tenere aperta la porta del possibile. Oggi una riflessione di apertura alle giornate proposta da Franco Arminio
VERSO ALIANO,note d’avvio per la festa della paesologia Ci sono cose che sono finite: è finitala storia dei galantuomini dei paesi,l’inizio della fine è stato quandosi sono trasferiti in città, quandohanno pensato che i loro figlidovevano fare i medici e gli avvocati,non dovevano occuparsi della terra.Dunque, a un certo puntoContinua…
La Luna e i Calanchi. 21-25 agosto 2024. Aliano. Grazie all’invito di Franco Arminio potremo raccontare in questa importante occasione di incontro e di conoscenza anche l’esperienza di Rigenera
” Grazie a Franco Arminio che ha voluto che fossimo presenti con la nostra esperienza alla Festa della Paesologia anche per raccontare il percorso di Rigenera, per ragionare su una porta da tenera aperta, fosse anche solo socchiusa, sulla possibilità di un’altra modernità, diversa, lontana da quella nella quale siamoContinua…