LA DIDATTICA A DISTANZA VISTA DA UNA STUDENTESSA: QUANTO E’ LONTANA LA SCUOLA. DA CAMILLA PANNIELLO. 23 APRILE 2020.
Sono ormai quasi sei settimane che gli insegnanti incontrano i loro soliti studenti nelle loro solite classi, in una condizione che però è tutta insolita. Le classi non sono più quelle dei banchi scritti e accostati uno all’altro, dove si possono avvertire i pensieri del compagno o della compagna diContinua…
IL DIAVOLO SI NASCONDE NEI DETTAGLI. ANCORA SU WEB E SOVRANITA’ DEI DATI. DA ALBERTO LEONE. 22 APRILE 2020.
Da qualche giorno rincorro tutte le discussioni sulla applicazione che dovrebbe accompagnare la fase due della evoluzione non tanto della epidemia quanto della possibilità di movimento delle persone e mi sembra di stare sempre un passo indietro al dibattito. Neppure il tempo di organizzare le idee che sono già stateContinua…
LA STORIA DELLA MUSICA POPOLARE. DA LELLO TRAISCI. 22 APRILE 2020.
DA TERRA DI LAVORO a cura di Pasquale Iorio Grazie al lavoro di ricerca e di composizione abbiamo deciso di dedicare un numero speciale della nostra newsletter alla storia della musica popolare, curata dal maestro Lello Traisci. L’autore, ancorato ai forti valori della cultura operaia e popolare della sua cittàContinua…
LA POSTA IN GIOCO TRA APP E GRANDI COLOSSI DEL WEB. DA MARIANO DI PALMA. 22 APRILE 2020.
C’è grande polemica e giusta preoccupazione per il lancio delle app di tracciamento individuale contro il Covid-19. Come al solito però la politica parte dalla coda e mai dalla testa. I nostri data sono già in possesso – aggregati, clusterizzati a seconda dei target di mercato – di grandi oligopoliContinua…
STORIE DI ALTRE CLAUSURE… ALLA FONTE DE I PROMESSI SPOSI. TRA RIPAMONTI E MANZONI. DA LUIGI ALFINITO. 22 APRILE 2020
Luigi Alfinito, docente liceale di lettere in pensione ha tradotto dal latino parti dell’Historia patria di Giuseppe Ripamonti che ha ispirato Alessandro Manzoni per i suoi Promessi Sposi ( edita nel 2019 da la Scuola di Pitagora (Napoli) col titolo La signora di Monza e altre storie patrie ), eContinua…
L’URBANISTICA PER L’AMBIENTE E LA SALUTE. QUALI PRIORITA’? DA STEFANIA CAIAZZO. 22 APRILE 2020.
L’epidemia del Covid-19 dovrebbe insegnare molto all’urbanistica. Prima di tutto dovrebbe insegnare che, più che puntare al rilancio dell’edilizia, è tempo di invertire la rotta e di operare una svolta decisa e sostanziale mettendo definitivamente al centro del dibattito disciplinare, delle norme legislative e della pratica professionale alcune fondamentali questioni:Continua…
PER JOSEPH TUSIANI: UNA TESTIMONIANZA. DA LUIGI FONTANELLA. 21 APRILE 2020.
LETTERATURA E ALTRE STORIE, A CURA DI CARLANGELO MAURO È scomparso di recente in America Joseph Tusiani, un poeta, traduttore, studioso e docente universitario, di origini italiane (San Marco in Lamis, 14 gennaio 1924 –New York, 11 aprile 2020), che tanto ha lavorato per la diffusione della letteratura italiana negliContinua…