Ancora sui Referendum/ Il territorio e la battaglia ambientale come scelta politica di ricomposizione di diverse soggettività sociali. Ma nessun partito al momento si intesta la battaglia. Di Achille Flora
L’intervento di Vito Nocera sui risultati referendari ha centrato il problema di questa fase storica per la sinistra che è quello della mancanza di un referente sociale. Vito, con le sue indubbia capacità letterarie quasi poetiche, pur tenendo conto delle profonde trasformazioni del modello produttivo, avviate dagli anni settanta conContinua…
11 giugno 1984/11 giugno 2025 Attualità di Enrico Berlinguer. Da sabato 14 giugno La lunga BERLINGUERIANA 2025 Quarta edizione ad Acerra nella ‘sua’ Casa del Popolo. Con lo sguardo aperto sul futuro, come lui sollecitava.
E nella mattinata del 14 riunione di Associazioni e Centri di Ricerca, testate e blog per provare a costruire un percorso di lavoro comune. La lettera di invito: Napoli 28 maggio 2025 Care e cari Compagni, Care e cari Amici Terremo ad Acerra i prossimi 14 e 28 giugnoContinua…
Note a Margine/28. Sui Referendum. Dialogando con Lucio Fierro, Pasquale Trammacco e Vito Nocera. Ce la facciamo con questi partiti? Continuiamo la discussione alla Berlingueriana.
Ieri ho provato a caldo a proporre una linea essenziale di valutazione sul voto appena espresso. ( https://www.infinitimondi.eu/2025/06/09/note-a-margine-27-una-base-e-una-linea-da-cui-ripartire-se-si-sapra-rispondere-al-tema-politico-che-il-referendum-ha-posto-ma-che-non-poteva-risolvere/ ). Ero preoccupato, e lo rimango tuttora, dal fatto che il risultato potesse spingere ad un sentimento di delusione e di rassegnazione quando invece, nonostante tutto, esso ha espresso più di unContinua…
BERLINGUERIANA 2025. A Salerno la prima con Pietro Folena. Sabato 14 giugno ad ACERRA, alla ‘sua’ Casa del Popolo, avvio con confronto su crisi climatica e rivoluzione digitale
Ora l’appuntamento è ad Acerra. Sabato 14. il programma del pomeriggio e quello con tutti gli appuntamenti INTANTO, LUNEDI’ 9 SI E’ PARTITI DA SALERNOContinua…
Note a Margine/27. Una base e una linea da cui ripartire: se si saprà rispondere al tema politico che il Referendum ha posto ma che non poteva risolvere.
Ha avuto un coraggio forte la CGIL di Landini. E occorre dare atto dell’avere posto al centro dell’attenzione il tema della affermazione di nuova dignità e nuovo potere al lavoro. E’ stato fatto attraverso uno strumento, il Referendum, che interviene direttamente sull’agenda politico-legislativa, per quanto solo in termini abrogativi. SeContinua…
PACE E LAVORO. AL VOTO PER I 5 SI AI REFERENDUM. E CON LA PALESTINA NEL CUORE. Dopo la straordinaria manifestazione romana, la lunga BERLINGUERIANA 2025 parte lunedì 9 giugno a Salerno, giunge poi ad Acerra sabato 14 giugno, si sviluppa anche a Nola il 19 e a Scafati il 24 e si conclude il 28 ad Acerra con una serata di mobilitazione di artisti e poeti dedicata a GAZA.
Finalmente, si intensifica la mobilitazione per bloccare il massacro a Gaza, per la pace e il dialogo, dopo la giornata straordinaria per partecipazione popolare e passione civile di sabato 7 giugno e in vista di quella non meno importante del prossimo 21 giugno del mondo associativo, E del tutto apertaContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Simon Mason, Autori Vari, Pedro Ferreira, Anna Bailey
Il caso Poppy ClarkeSimon MasonTraduzione di Luisa NeraNoirSellerio Palermo2025 (orig. 2023)Pag. 400 euro 16 Oxford. Luglio 2017. Verso le quattro e mezzo del pomeriggio una bimba diquattro anni scompare nel vialetto della scuola materna privata, mentre staaspettando la mamma; di primo acchito nessuno s’accorge di nulla. Dieci oredopo, l’arruffata guardiaContinua…