Paolo Broccoli ci ha lasciati. Esempio di quel che i comunisti italiani hanno saputo essere. Colto, ironico, appassionato, generoso. Un figura di spicco nel panorama della sinistra meridionale
Lo abbiamo incontrato l’ultima volta giusto un mese fa, a Caserta per la presentazione del bel libro di Adelchi Scarano a lui dedicato e per il quale il suo amico sincero Massimo Cacciari aveva voluto essere presente in una cornice di grnde folla all’Università della Campania. E ci eravamo vistiContinua…
Degli USA e di Noi. A proposito di Musk, dell’Italia, ma anche di un capitalismo in crisi e in accelerazione. Di Gianfranco Nappi
Ci sono più risvolti dell’incidente ( ma è poi tale, cioè una scivolata o non invece la manifestazione di una linea, di una postura nuova con cui occorrerà sempre di piu’ fare i conti? ), rappresentato dalle dichirazioni ripetute di Musk sull’Italia con un intervento diretto nel dibattito politico istituzionaleContinua…
Degli USA e di Noi. Avere un nuovo modello di società in testa. E illuminarne gli aspetti positivi. Di Iaia De Marco
Dal basso della mia incompetenza formale, faccio seguito alle riflessioni qui pubblicate di Gianfranco Nappi (a caldo e calda, com’è nel suo stile) ( https://www.infinitimondi.eu/2024/11/06/degli-usa-e-di-noi-di-gianfranco-nappi/ ) , e di Lorenzo Fattori,( https://www.infinitimondi.eu/2024/11/07/degli-usa-e-di-noi-qualche-dato-economico-per-spiegarsi-il-voto-a-trump-di-lorenzo-fattori/ ), puntuale sugli aspetti economici. L’esito elettorale negli USA (e non solo, ma è per entità un buonContinua…
“Pane e veleno”: il nuovo libro del giornalista e scrittore Salvatore Minieri nella recensione di Pasquale Iorio
Nell’Enoteca Provinciale di Caserta abbiamo presentato il 12 novembre scorso il nuovo libro di Salvatore Minieri intitolato in modo efficace “Pane e Veleno”, Edizioni Italia. Si tratta di un saggio che consiglio a tutti di leggere, a partire dalle scuole. Infatti, come dice l’autore “svela i rischi alimentari più spaventosi,Continua…
L’amica geniale in TV, operazione poco geniale. Di Iaia De Marco
Ho letto quasi tutti i libri di Elena Ferrante e tutta la trilogia dell’amica geniale, con entusiasmo decrescente, ma con l’interesse tenuto vivo dalla qualità, elevata, della scrittura. Una scrittura capace di rappresentare l’abiezione, il degrado, la violenza, senza essere abietta, degradata, violenta, generando la capacità non comune di rendereContinua…
Abbiamo ricordato Sandro Dal Piaz lunedì 11 novembre. Le immagini di una serata calda e intensa. Il link al video da fb
IL VIDEO DELLA SERATA: https://fb.watch/vOO9AQbr0N/Continua…
Da fine novembre un altro Infinitimondi Speciale. Il 37/2024. Dedicato ad Eduardo De Filippo. Visto con lo sguardo di Paolo Ricci
A 40 anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, dedichiamo un numero Speciale di Infinitimondi, il 37/2024, al grande drammaturgo, attore e intellettuale napoletano. E lo faremo in primo luogo, in un volume davvero unico curato da Antonio Grieco, attraverso lo sguardo del suo grande amico Paolo Ricci, a suaContinua…