Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Maurizio De Giovanni, Silvana Condemi e François Savatier, Chiara Ingrao con Blessing e Giovanna Calciati, l’Omonimo, Colwill Brown, Daniele Vignoli e Anna Paterno
Il pappagallo muto. Una storia di SaraMaurizio de GiovanniNoirRizzoli Milano2025Pag. 249 euro 19 Napoli e Roma. A cavallo del 1990 e oggi (primavera, aprile). Teresa BiondaPandolfi e Sara Mora Morozzi erano due fanciulle appena assunte (reclutate) dauna riservata Unità dei servizi nazionali, impegnata a Napoli in attività nonautorizzate di intercettazioneContinua…
PACE E LAVORO. TERRA E NON GUERRA. 5 SI AI REFERENDUM DELL’8 E 9 GIUGNO. Ci vediamo venerdì 30 maggio a Napoli. La riflessione di Marialuisa Faella
Quanto vale la dignità lavorativa di un essere umano ? Sembra una domanda semplice e banale ma riflettiamoci insieme. Da quando esiste il lavoro tutto ha assunto un peso e una qualità, che nel tempo è sempre andata a migliorando eppure strada facendo abbiamo dimenticato cosa fosse la dignità, alContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/Cristina Cassar Scalia, Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi con Yasmina Melaouah, Eugenio Baroncelli, Antonello Pasini
Delitto di benvenuto. Un’indagine di Scipione MacchiavelliCristina Cassar ScaliaGialloEinaudi Torino2025Pag. 313 euro 19 Noto, 21 dicembre 1964. Sta arrivando al commissariato di Pubblica sicurezzadi Noto, in treno da Roma, un nuovo commissario trentenne, ScipioneMacchiavelli, elegante simpatico avvenente, trasferito in fretta e furia da ViaVeneto per una storia delicata nella qualeContinua…
Note a Margine/25. Idee per la Campania. Tre interventi interessanti: Ugo Leone. Mario Rusciano e Massimo Villone. E la politica in Campania? Forse davvero varrebbe la pena di discuterne tutti insieme.
Mario Rusciano scrivendo sul Corriere del Mezzogiorno di domenica scorsa ha sottolineato quanto sarebbe necessario porre le grandi questioni di contenuto, di visione per la Campania al centro del confronto elettorale sempre più vicino sottolineando, a mio modo di vedere giustamente, che ” Coppa America e Scudetto sono episodi bellissimi,Continua…
PACE E LAVORO. TERRA E NON GUERRA. Le parole del movimento del lavoro attualissime. Con Gaza nel cuore. E con un Referendum da vincere per farle andare avanti. Di nuovo! Oggi, 27 maggio, ad Avellino, ricordando Giuseppe Di Vittorio. Giovedì 29 a Portici, presentando l’ANNUARIO MALACODA dedicato al lavoro. Venerdì 30 a Napoli per 5 SI ai Referendum.
TERRA E NON GUERRA. Il grido dei contadini che muovevano alla occupazione delle terre del latifondo, incolte e abbandonate. Un grido che ha rilanciato e riattualizzato Carmine Nardone, e non lo ringrazieremo mai abbastanza per una battaglia da cui non è mai venuto meno. PACE E LAVORO, lo slogan cheContinua…
Impegno ancora più forte nella battaglia referendaria per i 5 SI! Dopo Salerno, ieri a Napoli. Oggi, 23 maggio, a Scafati e Roma. Lunedì 26 ancora a Napoli con tante Associazioni. Martedì 27 ad Avellino. E giovedì 29 a Portici. Giuseppe Di Vittorio riferimento straordinario tra passato e futuro.
OGGI, 23 MAGGIO A SCAFATI E A ROMA LUNEDI’ 26 MAGGIO NAPOLI MARTEDI’ 27 MAGGIO AVELLINO E IL29 MAGGIO APORTICI SI PRESENTAL’ANNUARIO MALACODA DEDICATO AL LAVORO IMMAGINI DEGLI INCONTRI GIA’ REALIZZATI 21 MAGGIO SALERNO 22 MAGGIO NAPOLIContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Silvana La Spina, Sebastian Mattei e Fabrizio Rufo, Sergio Fanucci, Riccardo Staglianò
Un rebus per Leonardo SciasciaSilvana La SpinaGialloMarsilio VeneziaPag. 318 euro 152025 Racalmuto, Agrigento, Sicilia. Seconda metà di settembre 1985. Di notte, uncolpo di pistola alla tempia uccide sua eccellenza Aurelio Arriva, sessantennevedovo, già presidente della Corte di Cassazione a Roma, grande famigliasiciliana, locali parenti vescovi, patrimonio ingente (ereditato perlopiù), inattesaContinua…