In vista di venerdì 6 ottobre su Rocco Scotellaro, la riflessione di Ugo Leone. ” Dimenticato troppo presto”
Pubblichiamo la riflessione di Ugo Leone dedicata a Rocco Scotellaro e uscita a giugno sulla rivistaeco.it e appuntamento a venerdì 6 ottobre, alle 17.30 al Salone dello SPI-CGIL della Campania a Napoli. Morto prematuramente a soli trent’anni, il poeta lucano autore, secondo Carlo Levi, della “Marsigliese del movimento contadino”, fuContinua…
A proposito di Storia e Politica, di Palmiro Togliatti e di una polemica dell’oggi di Piero Sansonetti de l’Unità e di quel che servirebbe davvero alla sinistra. Di Arturo Marzano
Il 19 agosto scorso Piero Sansonetti ha riproposto l’articolo che Biagio De Giovanni pubblicò sull’Unità del 20 agosto 89 avente per titolo: ”c’era una volta Togliatti”, e, commentando quel pezzo, che fece molto discutere, ha svolto una serie di considerazioni il cui succo è che “dovevamo liberarci del tabù deiContinua…
Le recensioni di Valerio Calzolaio. E tre presentazioni del suo bel libro ISOLE CARCERE.
La recensione di Luciana Castellina al libro di Valerio Calzolaio su il Manifesto *** Emma, la regina del Chapo e le altre signore del narcotraffico Anabel Hernández Traduzione di Amedeo Ceresa Genet Prefazione di Roberto Scarpinato Storia contemporanea Bibliotheka Roma 2023 Pag. 351 euro 18 Narcotraffico. Ultimi decenni. In MessicoContinua…
Lo Scugnizzo liberato. Di Rosanna Bonsignore
Sabato mattina di un giorno piovoso: da tempo non mi lasciavo condurre dai vicoli che si diramano da Piazzetta Olivella (sul lato sinistro uscendo dalla stazione della metro di Montesanto) per poi ritrovare con “occhi nuovi ma attenti “Largo Tarsia. Sempre tipico l’impatto con l’ampio persistente parcheggio nel grandioso cortileContinua…
Oltre una soglia di guardia la guerra del Governo contro i poveri: ora, contro minori e donne incinte migranti. Alla vergogna non c’è limite. Ma c’è una reazione oppositiva adeguata? Partiamo dal 7 ottobre della CGIL. Di Gianfranco Nappi
E’ difficile anche solo commentare le scelte di questo governo che davvero ormai ci sembra aver superato una soglia di guardia pericolosa. Ora, al centro dell’attacco sono ancora i minori, effettivamente tali o non più tali per qualche settimana, e le donne migranti incinte…Un altro Decreto. Un altro giro diContinua…
Giorgio Napolitano. L’ultimo Togliattiano. Di Arturo Marzano da Il Corriere del Mezzogiorno
Scompare l’ultimo grande leader della sinistra europea che ha retto il Continente nelle stagioni difficili della guerra fredda, della distensione, e del crollo del comunismo.Ultimo del gruppo dirigente togliattiano che ha sviluppato una visione riformista valorizzando il nucleo vitale della esperienza del PCI, a partire dalle riflessioni di Togliatti suContinua…
Appunti sull’eredità di Giorgio Napolitano nella sua assoluta centralità del Politico. Di Michele Mezza
Non aveva grande esperienza del clima della nascente federazione comunista napoletana Curzio Malaparte se nel corso di una delle tante vacanze nella diletta Capri regalò al giovane Giorgio Napolitano una copia del suo libro Kaputt con una dedica che affettuosamente recitava “ a Giorgio che non perde la pazienza neancheContinua…