Le recensioni e segnalazioni di Valerio Calzolaio. Kohei Saito e il suo Marx ecosocialista. Infinitimondi dedicato a Pietro Ingrao. E Graham Greene
L’ecosocialismo di Karl Marx Kohei SaitoTraduzione (dall’inglese) di Emma Lenzi e Mariangela PietrucciFilosofia della scienzaCastelvecchi Roma2023 (orig. 2017; orig. ed. tedesca 2016, come tesi di dottorato)Pag. 388 euro 22 Il grande filosofo, economista, storico, sociologo, politologo, scienziato, scrittore, poeta, giornalista e politico tedesco (e chi più ne ha, ne metta)Continua…
I rischi gravi dell’Autonomia Differenziata. E la critica che serve al Regionalismo praticato. Senza la seconda non cresce l’opposizione alla prima. Una riflessione di Gianfranco Nappi per le pagine del Centro per la Riforma dello Stato
https://centroriformastato.it/autonomia-differenziata-un-paese-a-pezzi-e-un-sud-alla-deriva/ Autonomia differenziata, un paese a pezzi e un Sud alla deriva Con un Sud privato di giovani e di risorse e un Nord anello debole della catena produttiva nord-europea, l’autonomia differenziata è un passo decisivo verso l’aumento delle diseguaglianze socio-economiche e l’erosione della democrazia. Pubblicato il 26 Gennaio 2024Continua…
RIGENERA. Metti un originale fine settimana di incontri e di raccolta. Dal produttore al Circo. Dalla città alla campagna. Tra ambiente e pace. E oggi si può firmare anche a…
Maurizio Frassinet, già Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, firma per Rigenera : ” Il 26 gennaio, ho firmato la proposta di legge di iniziativa popolare “Rigenera”, una legge che si propone di contrastare in maniera concreta il cambiamento climatico, il consumo di suolo, l’incremento del verde, la riconversione ecologicaContinua…
Prevenire e contrastare le discriminazioni. Un incontro all’Arciconfranternita dei Pellegrini. Di Rosanna Bonsignore
Nel pomeriggio di Lunedì 15 gennaio 2024, all’Arciconfraternita dei Pellegrini è stato aperto un interessante, necessario e proficuo specifico percorso per conoscere in modo approfondito e interdisciplinare il fenomeno sempre più invasivo e pericoloso della DISCRIMINAZIONE SOCIALE, per creare ancora di più alleanze con le energie positive di Napoli eContinua…
Augusto Graziani, a dieci anni dalla scomparsa. Un convegno per fare il punto. Dalla Rivista online EconomiaePolitica diretta da Riccardo Realfonzo
Lo straordinario economista Augusto Graziani si spegneva nella sua casa di Napoli il 5 gennaio 2014, dopo una lunga malattia, all’età di 80 anni, circondato dall’affetto di familiari e allievi. Ma il suo insegnamento è vivo e illumina studi e ricerche in tutto il mondo. Il suo approccio teorico allaContinua…
Fare il rider a 50 anni. E morirci ad un passaggio a livello incustodito della Circumvesuviana tra Scafati e Boscoreale. Storie di ordinaria e criminale ingiustizia. Di Vincenzo Barbato
Pubblichiamo la riflessione di Vincenzo Barbato, storico dirigente operaio e sindacale, dalla sua pagina social: “Tragedia del lavoro a Scafati. Raffaele Acampora 50 anni lavorava come rider, travolto dal treno della Circumvesuviana, mentre in sella al suo scooter stava andando a fare una consegna. L’impatto è avvenuto tra Bosco eContinua…
Come la luce dell’alba. Il romanzo di Pio Russo Kraus nella lettura di Rosanna Bonsignore
“La strada dei giusti è come la luce dell’alba, sembra piccola cosa, ma risplende sempre più radiosa fino a giorno pieno” mette in risalto Pio Russo Krauss nella pagina 308 del suo romanzo. È un’affermazione tratta dalla Bibbia che, anche nel senso laico più ampio possibile, è da accogliere comeContinua…