Cambiare rotta, una volta per tutte. La riflessione di Piero Bevilacqua dopo le Europee sul futuro della sinistra critica da volerelaluna.it . E qualche considerazione di Gianfranco Nappi in interlocuzione: Caro Piero ti scrivo…
https://volerelaluna.it/che-fare/2024/06/25/cambiare-rotta-una-volta-per-tutte/ Credo che il risultato elettorale italiano, in queste europee 2024, possa costituire una base fondativa per avviare una riflessione amara e spregiudicata, ma necessaria, e speriamo definitiva, sulle strategie di emersione politica ed elettorale della sinistra radicale condotte negli ultimi 25 anni. E da questa trarre alcune indicazioni alternativeContinua…
Allons enfants de la patrie…Della Francia. Dell’Europa. Di noi. Tre suggestioni o poco più dopo il primo turno francese. Di Gianfranco Nappi
Il secondo turno molto difficilmente potrà evitare che la Destra abbia la sua maggioranza all’Assemblea Nazionale in Francia. E però, uno spazio per quanto esiguo c’è ancora. L’auspicio è che possa ampliarsi. Quel che rimane comunque è una tripla sensazione. La prima. La crisi della globalizzazione lascia un campo diContinua…
Satnam Singh. Il lavoro come moderna schiavitù. Gianfranco Nappi da la Repubblica Napoli del 27 giugno 2024
Il grosso delle reazioni per l’atroce morte di Satnam Singh è consistito insieme all’espressione di un condivisibile sdegno per la disumanità che l’ha portato alla morte, nel bisogno che il caporalato e il lavoro nero siano perseguiti con determinazione, che i controlli aumentino…insomma tutto l’armamentario classico rafforzato dalla vasta emozioneContinua…
Il muro di gomma. Questione Sedi e Archivi dell’exPCI-PDS-DS. Se le vecchie domande rimangono senza risposta necessariamente ne nascono di nuove.
Sono trascorse ormai due settimane dall’allarme che abbiamo lanciato sulla situazione della gestione delle Sedi e degli Archivi dell’ex PCI-PDS-DS in Campania e soprattutto a Napoli. E ancora una volta, come in tutto l’anno che ha preceduto la pubblicizzazione dei contatti intercorsi, in buona sostanza, la risposta è stata ilContinua…
Il voto di Avellino: i due populismi. La riflessione di Lucio Fierro
I dati elettorali, mi hanno insegnato, si interpretano solo con il confronto. Senza di esso della realtà illuminano solo una piccola parte e lasciano in ombra ciò che è effettivamente avvenuto.A giustapporre i dati attuali del doppio voto avellinese con quelli di cinque anni fa essi si presentano eguali. CinqueContinua…
ENRICO BERLINGUER. Il suo tempo. E il nostro. Mercoledì 26 giugno ad Eboli, Giovedì 27 giugno a Salerno e Venerdì 28 giugno ad Avellino
Per il 40esimo anniversario della sua scomparsa il dibattito su Enrico Berlinguer si è riacceso. Per taluni, il mainstream omologato, in qualche modo suscita ancora timore quella nitidezza e forza di esempio e di idee di un comunista italiano che non ha mai smesso di essere tale. E quindi continuaContinua…
Satnam Singh. Non dimentichiamolo questo nome. Gridiamolo. E’ il simbolo di uno sfruttamento inaccettabile eppure connaturato alle tendenze più moderne di questa società. Di Gianfranco Nappi
Dice, ma come è possibile che ci sia tutta questa disumanità nel lavoro ? Ma perchè, risponde, così si fa il lavoro oggi. No, non è un residuo dei caporali degli anni ’50 che piegavano i braccianti con unica forza le loro braccia. Non è un difetto della modernizzazione nonContinua…