Verso il Seminario del 21 febbraio. Il bisogno di un approccio diverso sul tema minori e giovani a rischio. Di Michelina Cassese
Il 26 settembre 1981 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, riconoscendo la grandezza del drammaturgo napoletano, nominò Eduardo De Filippo Senatore a Vita. Il 12 ottobre 1981, accolto dall’entusiasmo anche per la recente nomina, il Senatore De Filippo, quale sua prima uscita pubblica, fece ingresso nell’Istituto Penale per Minori “GaetanoContinua…
Temi di Rigenera. Vertenze territoriali. Le verità indicibili della vicenda del biodigestore di Chianche. Di Ranieri Popoli
Il TAR Campania, diversi mesi or sono, ha annullato per la seconda volta consecutiva l’operato del Comune di Chianche (AV) e della Regione Campania in merito alla procedura tecnica e amministrativa di realizzazione dell’oramai famoso biodigestore.Una decisione che ha comportato l’immediata sospensione dell’annunciato cantiere nonché del procedimento intentato dai dueContinua…
Nel segno di Giordano Bruno il lancio del numero 0 del Progetto di Rivista di Filosofia, che nasce con Infinitimondi e voluto da Giovanna Borrello con Francesco Perillo e Michele Mezza. Il 18 febbraio, mattina, conferenza stampa all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il 18 pomeriggio invece al Museo Storico Archeologico incontro con docenti e studenti nella città bruniana, Nola. Il 25 febbraio confronto pubblico alla Libreria Io Ci Sto a Napoli.
Siamo davvero contenti di attraversare il prossimo Anniversario bruniano, 17 febbraio e 425esimo dal rogo di Campo dei Fiori a Roma, con una nuova iniziativa che nasce con Infinitimondi: il numero 0 di una vera e propria Rivista di Filosofia voluta in primo luogo da Giovanna Borrello insieme con FrancescoContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/Sara Rattaro, Remo Bassini, Attilio Brilli, Valeria Roma, Alicia Giménez-Bartlett
Gli eroi della Shoah. Storie dei Giusti tra le Nazioni Cura e prefazione di Sara Rattaro Racconti. Storia e biografie Morellini Milano 2025 Pag. 249 euro 20 Italia ed Europa. Periodo del nazifascismo antisemita. Dal 1962 esiste un’onorificenza ufficiale conferita dall’Ente nazionale per la Memoria della Shoah dello Stato diContinua…
Note a margine/7 Ieri, alla cerimonia di saluto ad Aldo Tortorella, sono rimasto colpito da una frase di Luciana Castellina
In una mattinata carica di emozioni forti quale non poteva che essere quella dell’ultimo saluto ad Aldo Tortorella, una frase dell’intervento di Luciana Castellina mi ha colpito: ” Ad Aldo sarebbe piaciuto vedere riunito intorno a lui quello che era stato il gruppo dirigente di quello che era stato ilContinua…
Ricordando Aldo Tortorella. Un bel dialogo con Arturo Scotto sui 100 anni di Enrico Berlinguer
24 maggio 2022Continua…