Dibattito aperto. Europa e Mondo al tempo di Trump/ Restaurazione e Risorgimento. Di Giuseppe Vitiello
Parafrasando il vecchio Marx si potrebbe dire che la Storia si ripete sempre due volte. La prima come tragedia, la seconda pure. L’ accelerazione inferta ai “fatti” dalla vittoria di Trump e dalle posizioni che va esprimendo l’ Amministrazione nordamericana con i suoi rappresentanti miliardari suscita domande epocali, commenti appassionati,Continua…
La memoria di Annalisa Durante parla ai giovani di tutta Italia. Di Giuseppe Perna, Presidente dell’APS Annalisa Durante
Annalisa Durante, vittima innocente di camorra, uccisa nel rione napoletano di Forcella a soli 14 anni in uno scontro armato tra clan, è ricordata ogni anno dai giovani di tutta Italia, grazie al Premio Nazionale indetto in sua memoria dall’Associazione fondata dal papà Giannino e guidata dal suo presidente GiuseppeContinua…
Note a Margine/11. Da il Manifesto, il suo Direttore Andrea Fabozzi che ragionando sul 15 marzo e di Europa, dice molte e condivisibili cose.
Davvero in sintesi e con chiarezza Andrea Fabozzi ha il merito di esprimere nel suo editoriale i nodi essenziali della discussione insieme ai contenuti intorno a cui una sinistra degna di questo nome, senza alcun settarismo e con spirito largamente unitario, dovrebbe e potrebbe caratterizzarsi. Se ci fosse una sinistraContinua…
Rigenera non si ferma. Contro il nuovo sacco del territorio che produce consumo di suolo, crisi abitativa e ingiustizia sociale. Il Seminario del 3 marzo. Temi su cui si tornerà anche il 5 marzo discutendo sullo Speciale Infinitimondi dedicato a Luigi Cosenza. Di Gianfranco Nappi
Ospiti del dipartimento di Architettura della Federico II si sono snodati il 3 pomeriggio gli interventi del Seminario voluto dal Movimento Rigenera per mettere a fuoco una realtà di cui si riesce poco ad avere percezione: la mole amplissima di interventi, voluti o comunque accettati da Regione, Comune di NapoliContinua…
Note a margine/10 Il senso del tragico in quelle scene dallo Studio ovale della Casa Bianca.
Davvero non c’è alcuna concessione aIla retorica o al sensazionale nel definire questo tempo che stiamo attraversando come tragico. La condizione tragica è quella in cui uno sviluppo tutto affidato alla logica del mercato, del profitto, dei ruoli geopolitici sorretti dal complesso militare in tremenda ascesa ha pensato di aprireContinua…
Lunedì 3 marzo proveremo a dire quanto la politica delle istituzioni italiane e campane sia lontana dal bisogno di giustizia sociale e di giustizia ambientale che vive nel cuore della società. Di Gianfranco Nappi
Invece bloccare il consumo di suolo e di investire nella riqualificazione urbana, di densificare le città non di nuovi volumi edilizi ma di servizi, spazi di socialità, verde, luoghi di incontro, servizi avanzati, scuole, politiche socio-sanitarie, dello sport e del tempo libero, per gli anziani; invece di contrastare la crisiContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio. Pietro Spirito, Andrea Zannini, Andrea Camilleri, P. G. Wodehouse
È notte sul confinePietro SpiritoNoirGuanda Milano2025Pag. 252 euro 18 Trieste. 1970, da fine agosto. Lo stempiato 42enne Ettore Salassi, occhialispessi da miope alla Stagno, baffi imponenti alla Bronson, è un bravo espertocronista del quotidiano locale, lontanissimo passato di estrema destra, unpresente di ladro di libri a seguito di occasionali impulsiContinua…