Dibattito sempre aperto. In errore grave il PSE non la posizione del PD. Per un’Europa soggetto attivo di pace e di sviluppo comune. L’ispirazione della storia della sinistra europea rimane valida. Di Arturo Marzano
E’ stato un grave errore da parte del PSE votare a favore del piano di Riarmo della VDL . Il Riarmo in Europa, a partire da quello Tedesco, è stato fin dagli anni 50 un tema che ha diviso i conservatori e i progressisti i quali vi vedevano il riemergereContinua…
Dibattito aperto. Cogliere il molto di positivo di quella piazza del 15 marzo. E provare a costruirci una politica. Di Antonio Avilio
Alla manifestazione del 15 Marzo convocata da Michele Serra andrò. Credo che, da sinistra, sia un errore non solo disertarla ma anche farne uno spartiacque, un elemento dirimente per i futuri assetti e le future configurazioni politiche. Provo a spiegare la mia posizione sgombrando subito il campo da equivoci eContinua…
Note a Margine/15 Europa e Mondo al tempo di Trump. Partiti alla prova. Il voto al Parlamento europeo. L’equivoco della politica italiana. E campana…
Il voto al Parlamento europeo ha plasticamente reso la complessità del passaggio e le sue intrinseche difficoltà. Il passaggio, come stiamo vedendo, è di quelli davvero impegnativi. Tutte le culture sono sottoposte a tensione. Le rotture, le accelerazioni si susseguono e reclamano la capacità di costruire risposte all’altezza. La maggioranzaContinua…
Dibattito aperto. Europa e Mondo al tempo di Trump. Sabato io andrò a Roma. Di Iaia De Marco
Prima ancora di addentrarmi nel merito, parto dalla considerazione di un fenomeno cui, nonostante la pertinacia che mostra, non riesco a rassegnarmi: la tendenza alla divisione rafforzata dai toni ostili branditi contro chi la pensa diversamente, pur appartenendo allo stesso campo per largo che sia. Ho letto di tutto controContinua…
Dibattito aperto. Europa e Mondo al tempo di Trump: non è una novità! Di Massimo Anselmo
La svolta nella politica mondiale è avvenuta alla fine del secolo scorso: la risposta alle lotte del mondo del lavoro, dei popoli in cerca di libertà dalla colonizzazione euro americana, dei popoli del blocco sovietico che rivendicavano libertà e autonomia nel socialismo, è stata, guidata dai presidenti eletti Usa eContinua…
Ancora discussione nel dibattito aperto. Europa e Mondo al tempo di Trump. Da FB e non solo. Il punto di vista di Lucio Tarallo, Salvatore Alfieri, Roberto Fuccillo, Michele Gravano, Ernesto Everardi, Rosario Marra, Roberto Oratino
Gli ultimi interventi pubblicati ( il 6 marzo : https://www.infinitimondi.eu/2025/03/06/note-a-margine-12-ma-davvero-si-puo-costruire-la-pace-attraverso-il-piu-grande-processo-di-riarmo-dal-secondo-dopoguerra/ e l’8 marzo : https://www.infinitimondi.eu/2025/03/08/note-a-margine-13-leuropa-il-colpo-lha-battuto-e-che-colpo-unidea-sul-15-marzo-e-su-tutte-le-piazze-che-verranno-dopo-la-lotta-non-sara-ne-facile-e-ne-breve/ ), hanno suscitato diverse opinioni di cui ci fa piacere dare conto. Prendo così da FB e non solo alcune delle riflessioni più articolate comparse: Lucio Tarallo : è giusto quel che scrivi ma ilContinua…
Note a Margine/14. Discutendo con Michele Mezza. Senza un No netto al Piano Europeo di Riarmo non si apre alcuna prospettiva di diverso modello tecnologico di sicurezza e difesa.
Ringrazio Michele Mezza per la sua interlocuzione che considero stimolante. (https://www.infinitimondi.eu/2025/03/09/dibattito-aperto-europa-e-mondo-al-tempo-di-trump-vedere-la-nuova-guerra-che-ce-gia-quella-digitale-di-michele-mezza/ ) Il punto di consenso è forte quando lui sottolinea come sostanzialmente Trump e Putin si guardino reciprocamente, si muovano secondo coordinate comuni, usino gli apparati digitali con metodologie simili come strumenti per modellare capillarmente il senso comune diContinua…